I bambini
e tutto il personale
della scuola augurano
gioia e serenità
a tutti!
É Gesù che ci ama immensamente
“Osanna al Figlio di Davide. Benedetto Colui che viene nel nome del Signore: è il re d’Israele. Osanna nell’alto dei cieli” Mt 21,9
Domenica 13 aprile 2014
Domenica delle Palme
alle ore 11.00
Vi invitiamo tutti
“a far festa a Gesù che entra nella sua città”.
Si partirà processionalmente
dalla nostra scuola
e arriveremo in santuario
pregando e lodando il Signore!
A partire da lunedì 7 aprile
È l’ulivo a raccontarci storie meravigliose…
Cantiamo insieme
Albero antico albero amico:
raccontaci quello che sai.
Sei segno di pace, un segno che piace,
raccontaci quello che sai!
Da “L’ulivo di Pasqua” di Sabatti e Preti Edizioni Paoline
“Scuola per Genitori e Genitori a scuola”
Vi proponiamo un altro appuntamento estremamente interessante:
martedì 8 aprile ore 20.30
presso la nostra scuola
INCONTRO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
La relatrice è Valentina Romor, Istruttrice Croce Verde , Padova
Si richiede per la partecipazione di compilare la scheda di iscrizione
e consegnarla in direzione
Vi aspettiamo all’incontro!
Monteortone – 31 Marzo 2014 ore 20.30
Alla ricerca di uno stile educativo genitoriale efficace
2°incontro
Paola Ornaghi – docente e counselor
Insieme per approfondire…
Il limite e i ”no”: punti forza di uno stile autorevole
Il senso della punizione nell’azione educativa
Altri stili educativi e loro messaggi dominanti disfunzionali
La coerenza nello stile educativo genitoriale e tra i due genitori
Vi aspettiamo all’incontro per trovare…risposte!
Monteortone – 26 Marzo 2014
Alla ricerca di uno stile educativo genitoriale efficace
1°incontro
Paola Ornaghi – docente e counselor
IO…. GENITORE
- Come stai in relazione con tuo/a figlio/a?
- Come vivi la dimensione della fatica formativa?
- Quanto, lo stile dei tuoi genitori e delle figure educative di riferimento più importanti, influisce sul tuo attuale stile educativo genitoriale?
- In quale stile genitoriale ti ritrovi?
DOMANDE PER IL VIDEO
- In quale genitore mi riconosco maggiormente?
- Quali immagini mi suscitano più emozioni e di che tipo?
- Quale non vorrei mai essere?
- E i figli di questi genitori? Che emozioni provano?
Che bello giocare con le costruzioni
e poi quando è sera guardare i cartoni.
Che gioia dipingere con i pennarelli
e mettere insieme i puzzle più belli.
Ma il momento magico anche oggi sarà…
quando ritorni tu papà!
E così tutto il mondo saprà
che ti voglio tanto bene papà!
AUGURI !
IL MIO SUPER EROE !!!
Chissà perché, non l’ho ancora capito,
nessuno abbia proprio mai pensato
a scrivere un libro oppure un trattato
sul mio supereroe preferito. (2 volte)
Quante storie su fate, principi e draghi,
su re e regine, su ranocchi e maghi…
Ditemi un po’, ma che storia è questa qua?
Nessun racconto mio papà!? (2 volte)
Il mio papà…che uomo eccezionale,
il mio papà è fenomenale,
il mio papà…chissà perchè?
Di più super proprio proprio non ce n’è!
Credete forse che sia più interessante
Aladino in groppa al tappeto volante,
del mio papà che con la fantasia
mi fa volare anche senza la magia? (2 volte)
Non penso proprio che faccia più effetto
un burattino e il suo babbo Geppetto
del mio papà che sa costruire
qualsiasi cosa per farmi divertire! (2 volte)
Il mio papà…che uomo eccezionale
il mio papà è fenomenale,
il mio papà…chissà perchè?
Di più super proprio proprio non ce n’è!
Che dire poi di quel Principe azzurro,
bello sì, ma dai muscoli di burro?
Non può certo reggere il confronto:
il mio papà è il più forte del mondo! (2 volte)
Caro scrittore non perdere l’occasione
Col mio papà farai un successone!
Il mio papà, ma che ci posso fare,
è più fantastico da raccontare! (2 volte)
Il mio papà…che uomo eccezionale
il mio papà è fenomenale,
il mio papà…chissà perchè?
Di più super proprio proprio non ce n’è! (2 volte)
(Maria Silvia Corinaldesi)
Importante!
Lettera ai genitori dei bambini delle scuole dell’infanzia FISM
21 Marzo 2014
Un grande gioco per dire che, tutti insieme, siamo una scuola grande
Le scuole FISM da sempre, sia per quanto le riguarda in quanto scuole, sia nell’attuale contesto culturale e sociale, sono chiamate a svolgere il loro irrinunciabile compito educativo verso i bambini e di accompagnamento delle famiglie per quanto loro compete.
Più che mai oggi si evidenzia un troppo di “confusione” intorno al mondo dell’educazione e della scuola: le famiglie, nel momento della scelta della scuola dell’infanzia per i propri figli, chiedono di essere sempre più informate sulla scuola, sul progetto educativo che persegue, sui servizi che offre.
Le nostre scuole, da parte loro, sono chiamate a rendere più visibile la propria proposta, a presentarsi con la dote di buona prassi educativa e di servizio di qualità alta.
Da qui, la necessità di potenziare azioni e percorsi per sensibilizzare e informare le comunità, proponendo “il mondo FISM”, l’identità valoriale, la competenza pedagogica, la capacità di fare scuola oggi, così che i genitori scelgano in modo più consapevole le “nostre scuole nella convinzione di compiere la migliore opzione” per i propri figli.
Per questi motivi, insieme alla ricorrenza dei 40 anni di attività della FISM, pare quanto mai appropriata l’idea di coinvolgere tutte le scuole Fism d’Italia in un “grande gioco” nel quale bambini, educatrici e famiglie riscoprono e valorizzano alcuni ambiti importanti, propri dell’essere scuola FISM.
Venerdì 21 Marzo 2014
I bambini della grande famiglia FISM di ogni parte d’Italia giocheranno contemporaneamente e idealmente tutti insieme. É importante poter raccontare anche a voi famiglie che, in tantissime scuole dell’infanzia d’Italia, tanti altri bambini stanno giocando come i vostri figli. Per la realizzazione dell’evento chiediamo anche a voi genitori di partecipare per poter ancor più sottolineare la dimensione comunitaria che caratterizza le scuole FISM.
perciò
ci ritroveremo nel parco giochi della scuola,
venerdì 21 marzo alle ore 15.30 per fare questo piccolo-grande gioco.
Concluderemo con la merenda realizzata con il contributo di tutti.
In caso di maltempo non si terrà la piccola manifestazione
P.S. Evviva! Lettura animata a scuola!
MERCOLEDÌ 26 Marzo in occasione della “Settimana del Libro”
A partire da mercoledì 19 marzo
nel villaggio si comincia a preparare la festa della Pasqua di Gesù.
La storia di un Pane ci aiuterà a capire la vita che si rinnova e si manifesta pienamente.
Pubblichiamo un assaggio della presentazione
dell’incontro del 18 marzo 2014
Vi aspettiamo numerosi!