Categoria: Senza categoria

Introduzione al Tempo di Avvento

Il tempo di Avvento
vissuto insieme alla famiglia,
ha lo scopo di far comprendere
l’importanza e la bellezza dell’attesa
di qualcosa di grandioso
che non è mai conosciuto abbastanza.

Insieme con i bambini
vogliamo considerare la “quantità” di luce
che aumenta mano a mano
che ci avviciniamo all’incontro con Gesù Bambino
nel Santo Natale.

Madonnina Bella

Questo articolo rimarrà sempre disponibile nella sezione Poesie e Canzoni

Cara Madonnina,
per la festa dell’Immacolata Concezione
noi bambini della scuola dell’Infanzia a Te dedicata
vogliamo donarti questa canzoncina
che a noi piace tanto:


O Madonnina bella
sei mamma di Gesù
Tu brilli come stella
in cielo e pur quaggiù!
Aiutaci o Madonna
a viver di bontà
proteggi e benedici
la mamma ed il papà.
AVE O MARIA
AVE O MARIA!

LA SITUAZIONE DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA PARITARIE È SEMPRE PIÙ GRAVE

Sapevate che:

Le scuole dell’infanzia paritarie del Veneto accolgono circa il 70% dei bambini che chiedono il servizio pubblico dell’istruzione perché lo stato non possiede strutture per tutti. Nelle altre regioni le scuole dell’infanzia statali sono in misura molto maggiore: fino al 98%.



La famiglia di un bambino che frequenta la scuola dell’infanzia paritaria è penalizzata, nel triennio di frequenza, di oltre 12.000€ rispetto a quella di un bambino che frequenta la stessa scuola statale, in quanto, oltre a pagarsi la retta, deve pagare, attraverso le tasse il servizio pubblico, anche se non ne usufruisce.
In Veneto quasi il 70% delle famiglie subiscono questa iniqua penalizzazione.
Le scuole paritarie offrono una elevata qualità di servizio e sono molto competitive: il costo medio mensile per ogni bambino è di 280€,contro 611€ della scuola statale (in Germania il costo è di 400€ al mese/bambino).
Ogni anno le scuole dell’infanzia paritarie del Veneto fanno risparmiare allo Stato in Veneto 520 milioni di euro; la Regione stanzia per esse solo 14,5 milioni e, attraverso la tassa dell’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), se ne riprende circa 5 milioni. Non avendo fini di lucro in altre regioni d’Italia sono esentate dal pagamento dell’IRAP.

Come mai?


Come mai una realtà bella, originale, storica e competitiva del Veneto diventa un danno per noi cittadini? Perché i politici in decenni non hanno ancora regolato finanziariamente il settore e ristabilito equità tra le famiglie? Perché la Regione del Veneto continua a darci l’elemosina di 15 euro di media per bambino al mese?

Cosa Chiediamo?


Alla Regione Veneto di aumentare a 30 milioni di euro annui il contributo annuo alle scuole dell’infanzia paritarie. Corrisponde ad un aumento di 1 millesimo del Bilancio regionale. L’aumento del contributo regionale (pari oggi a circa 14,5 milioni di euro) potrebbe essere dato da due voci: l’esenzione dall’IRAP (circa 5 milioni) e 10 milioni dei contributi stanziati per l’identità veneta (per la quale la Regione prevede uno stanziamento di 100 milioni). Non sono forse queste scuole di comunità un primo importante elemento della nostra identità?
Non è una questione ideologica: noi cittadini vogliamo uno stato che regoli la parità di doveri e diritti tra le famiglie, eliminando i privilegi e valorizzando il lavoro, la competitività e la cultura: valori di cui ogni stato ha bisogno per crescere.
NOSTRO IMPEGNO È FAR CAPIRE AI GENITORI E A TUTTI I CITTADINI LA GRAVITÀ DI QUESTO PROBLEMA E PREMERE AFFINCHE LA POLITICA E L’INFORMAZIONE NE FAVORISCANO, DA SUBITO, LA SOLUZIONE!


Cosa Fare?

Prima di tutto che ciascuno di voi informi gli amici e si attivi
Presto vi chiederemo di spedire delle mail ai Consiglieri Regionali e ai Parlamentari del Veneto, successivamente al Governo italiano. Dobbiamo “pretendere” dai nostri rappresentanti nelle istituzioni, di impegnarsi per una piena parità nelle scuole dell’infanzia e equità tra le famiglie.
Presto costruiremo un Blog nel sito di Telechiara per facilitare le comunicazioni.
La nostra è una battaglia per la giustizia e per impedire che chiudano molte scuole dell’infanzia paritarie che sono una grande ricchezza per la comunità!
L’alternativa alla chiusura della scuola è, purtroppo, l’aumento della retta a carico dei genitori: altro che politica a favore della famiglia sbandierata da tutte le parti!
La nostra voce, le nostre proteste e la nostra partecipazione è accanto a quella delle organizzazioni del settore come la FISM

Il Coordinamento genitori, insegnanti e gestori delle scuole dell’infanzia paritarie del Veneto

Contattateci e mettetevi in rete: comitatoscuoleinfanzia@gmail.com

Scarica il volantino in PDF

Aggiunte sezioni Laboratorio Biblioteca e La Scuola Paritaria

Ecco alcune novità:

Per tutti gli amici della nostra scuola!

La poesia che segue rimarrà sempre disponibile nell’area Poesie e Canzoni

Dice un proverbio dei tempi andati:
«Meglio soli che male accompagnati».
Io ne so uno piú bello assai:
«In compagnia lontano vai».
Dice un proverbio, chissà perché:
«Chi fa da sé fa per tre».
Da quest’orecchio io non ci sento:
«Chi ha cento amici fa per cento».
Dice un proverbio con la muffa:
«Chi sta solo non fa baruffa».
Questa, io dico, è una bugia:
«Se siamo in tanti, si fa allegria».


Gianni Rodari

OGNI GOCCIA D’AMORE GENERA UN MARE DI AMICIZIA

Prima di tutto “un oceano di GRAZIE” per chi con tanta passione, creatività e generosità gratuita, sta realizzando “di tutto e di più” per il nostro appuntamento dell’Immacolata. Ognuno sta offrendo tutto ciò che può.
Gli oggetti potranno essere consegnati e sistemati nell’aula del laboratorio di inglese, nei giorni 29 e 30 novembre possibilmente durante gli orari di entrata ed uscita.

  • Il giorno 1 dicembre appuntamento alle 9.30 presso la casa del Pellegrino per chi fosse disponibile a suddividere i vari oggetti. Così pure ritrovo il giovedì 2 dicembre alle 9.30 sempre presso la casa del Pellegrino e per lo stesso scopo.
  • Sabato 4 dicembre dalle 9 alle 12 si possono consegnare i dolci presso la scuola.

Ogni dolce è preferibile che su un’etichetta abbia descritti i vari ingredienti, non contenga creme e sia confezionato con carta trasparente.


Come ogni anno desideriamo vivere insieme il cammino d’Avvento in attesa del Santo Natale. È un momento forte perché infonde gioia speranza e fiducia per tutti. Ogni venerdì (a partire da venerdì 26,corrispondente alla prima domenica di Avvento) ogni bambino porterà a casa una busta bianca con dentro un cartoncino e un messaggio, a forma di pallina per l’albero di Natale che si realizzerà a scuola. Il messaggio è da decorare, vivere insieme e riportare il lunedì a scuola.

È un modo semplice per creare un legame di amicizia e di fede fra scuola e famiglia.
Grazie per la collaborazione,

La Comunità Educante

Madonna della Salute

Buona Festa Maria

onorata con il nome: MADONNA DELLA SALUTE

I bambini della scuola dell’infanzia “Maria Immacolata” in occasione della festa della Madonna della Salute il 21 Novembre 2010 desiderano offrirTi queste affettuose preghiere:

Oggi 18 novembre 2010 abbiamo pregato così:



Maria fa guarire presto la mia nonna che da tanti giorni è all’ospedale. (Veronica 4 anni)
Aiuta e proteggi sempre la mia famiglia. (Lorenzo 4 anni)
Gesù proteggi e aiuta la mia nonna e famiglia. (Francesco 5 anni)
O bella Madonnina ti voglio tanto bene. (Tommaso 5 anni)
Una preghiera speciale per far guarire il mio nonno presto. (Alberto 5 anni)
Maria aiuta i bambini che devono guarire. (Sara 5 anni)
Maria aiuta i bambini senza casa. (Giacomo 4 anni)
Proteggi la mia casa. (Chiara 3 anni)
Maria ti voglio bene. (Denis 3 anni)


Ave Maria piena di grazia resta sempre con me. (Alessandro 5 anni)
Madonnina ti prego per tutti i miei amici e per tutti i miei fratelli. (Edoardo 4 anni)
Io prego per tutti gli assassini e per tutti quelli schiacciati dalle macchine e dai treni. (Marco 4 anni)
Io ti prego Madonnina. (Giulia 3 anni)
Io prego per la mia mamma e il mio papà. (Sara 5 anni)
Madonnina la tua festa sarà tanto bella. (Leonardo5 anni)
Per la mamma e il papà. (Beatrice 3 anni)
Madonnina per piacere proteggimi. (Alice 4 anni)
Madonna proteggi me e il mio fratellino.(Gaia 4 anni)
Madonnina per piacere portami un cagnolino. (Riccardo 4 anni)
Madonnina grazie per la vita.(Lucia 3 anni)
Madonnina grazie per la mia casa.(Beatrice 4 anni)
Madonnina grazie per il bene che fai ai bambini poveri. (Serena 5 anni)
Madonnina proteggi tutti i bambini perché non si facciano male. (Cristina 5 anni)
Madonnina bella aiuta tutti i bambini. (Kristiano 5 anni)
Grazie Madonna per la nostra vita. (Lorenzo 5 anni)
Madonna proteggi tutti i giochi. (Denis 5 anni)
Madonnina per piacere tienici nel cuore (Augusto 5 anni)
Madonna proteggi tutti i bambini. (Diego 5 anni)

Laboratorio di Inglese

Inserito il laboratorio di INGLESE

Incontri per Genitori – zero16

Scarica il volantino ufficiale dell’evento

INCONTRI PER GENITORI 2010 – 2011
TEATRO POLIVALENTE
VIA DONATI N.1 ABANO TERME
ORE 20.30

23 novembre 2010 ore 20.30
Paola CURCURUTO
COME PROMUOVERE DEI COMPORTAMENTI RESPONSABILI
La costruzione delle regole familiari

2 dicembre 2010 ore 20.30
Il dirigente scolastico Paolo Merlo
dialoga con Mario DI PIETRO
PROBLEMI EMOTIVI E COMPORTAMENTI AGGRESSIVI DI BAMBINI E ADOLESCENTI

14 dicembre 2010 ore 20.30
Cristina POLLAZZI e Michele MOSCARDI
LA RIFORMA DELLA SCUOLA: ALZIAMO LE ANTENNE SULLA
SCUOLA CHE CAMBIA

18 gennaio 2011 ore 20.30
Emanuela TRAINITO e Massimiano BIANCHIN
ESSERE D’ACCORDO NELL’EDUCAZIONE DEI FIGLI
L’importanza di un’intesa costruttiva tra madre e padre


22 febbraio 2011 ore 20.30
Il dirigente scolastico Antonio Leo dialoga con Giancarlo CERINI
C’ERA UNA VOLTA LA PAGELLA…
Cosa cambia nella valutazione scolastica di bambini e ragazzi

17 marzo 2011 ore 20.30 –> SPOSTATO AL 19 aprile 2011 ore 20.30
Osvaldo POLI
I GENITORI E LA FERMEZZA EDUCATIVA
Perché imporre dei limiti aiuta i figli a crescere bene

29 marzo 2011 ore 20.30
Stefania TESSARI
COSA MANGIANO I NOSTRI FIGLI?
Una sana alimentazione come forma di prevenzione

Incontro per Genitori

Un’ora insieme in compagnia….
può dare sempre ALLEGRIA !

Care mamme e cari papà,
siete tutti di ottima volontà
e perciò non potete mancare
mercoledì 17 novembre

ci dobbiamo incontrare!

Presso la nostra scuola
dalle ore 20.30 alle ore 21.30

per organizzare il mercatino dell’IMMACOLATA
e il Santo Natale e per far sempre più amicizia. A presto!