Settimana dal 27 febbraio al 3 marzo 2023
Capita proprio a tutti di distrarsi…;
Pensate che anche a Cappuccetto Bianco è capitato di distrarsi.
Ecco la sua storia molto bella!
Cappuccetto Bianco era arrivata a casa della nonna, ma la nonna era andata in vacanza; Cappuccetto Bianco è dovuta quindi tornare a casa, e dopo aver giocato ancora un po’ fuori con la neve è entrata in casa, perché la mamma le ha detto che era arrivato il momento di fare…i compiti.
Cappuccetto Bianco non ama molto fare i compiti, le piace tanto giocare con la neve, ma sa che bisogna farli, anche perché servono ad imparare tante cose e a diventare più grandi.
E poi… anche la sua mamma e il suo papà non hanno sempre tanta voglia di andare a lavoro ma ci vanno lo stesso perché bisogna farlo!
Quindi Cappuccetto si impegna, insieme alla mamma.
C’è solo un piccolo problema, Cappuccetto è un po’ distratta: adesso stanno facendo i compiti di matematica; la mamma le pone questo problema.
Pierino va al mercato e compra le mele, ne compra 7; ma tornando a casa, cade per terra e ne perde 2; poi tornando ha fame e ne mangia una, quante mele porta alla mamma?
Cappuccetto risponde veloce: 10; se a 7 aggiungo 2 arrivo a 9 e poi se ne aggiungo 1 arrivo a 10.
La mamma però la blocca, dicendole che le mele non sono da aggiungere ma da togliere:
a 7 se ne tolgono 2, quante ne restano? 5, e a queste se ne toglie un’altra, quante ne restano? 4
Cappuccetto deve fare le cose con calma e rifletterci di più.
Dopo la matematica Cappuccetto si dedica all’italiano.
Cappuccetto deve trovare l’iniziale di queste parole:
Frittelle – Cappuccetto dice R, nooo è F, sennò sarebbe Rittelle
Lanterna-Cappuccetto dice A, nooo è L, sennò sarebbe Anterna
Niente-Cappuccetto dice I, nooo è N, sennò sarebbe Iente
Trapano- Cappuccetto dice P, nooo è P, sennò sarebbe Prapano
Presidente- Cappuccetto R, nooo è P, sennò sarebbe Residente
Alla fine la mamma dice che è ora di fare merenda, ci vuole decisamente un po’ di riposo, e chissà che poi anche Cappuccetto finalmente sia un po’ più attenta!
Anche noi ci siamo impegnati ad essere attenti e a divertirci con giochi e attività.
Fra queste ecco la sequenza della storia realizzata dai bambini grandi.
I bambini Piccoli hanno colorato… su richiesta!
I bambini Medi hanno cercato corrispondenze.
E poi si sono divertiti a copiare gli insiemi.
I bambini Grandi hanno cercato gli insiemi corrispondenti.
E poi abbiamo unito i disegni alle iniziali e per quei suoni che non avevano corrispondenza abbiamo disegnato degli oggetti.
CIAO A TUTTI!
Category: Senza categoria
il grande viaggio
verso la PASQUA!
Prima domenica di Quaresima 26 febbraio 2023
Don Giuseppe, mercoledì delle Ceneri, in chiesa, ha messo la cenere benedetta sul capo di ciascuno e così ha dato inizio al viaggio della Quaresima.
Eccoci giunti, ora, alla prima domenica del nostro viaggio dal titolo: “Per non sbagliare strada”
In questa tappa vogliamo guardare e ascoltare Gesù GUARDA IL VIDEO (LINK)
Dopo aver guardato il video della prima domenica di Quaresima, con mamma e papà faccio questa preghiera a Gesù.
In classe abbiamo cominciato ad estrarre, dalla valigia,
il messaggio di ogni giorno: è bellissimo!
Category: Senza categoria
Settimana dal 22 al 24 febbraio 2023
Sta per iniziare la QUARESIMA: cioè 40 speciali giorni
in preparazione alla Santa Pasqua!
Cari genitori,
con il mercoledì “DELLE CENERI”, 22 febbraio, inizieremo il percorso molto bello in preparazione alla SANTA PASQUA di Risurrezione!
Desideriamo coinvolgerci tutti, scuola e famiglia INSIEME, per un viaggio che ci consenta ogni giorno di essere sempre più felici e uniti a Gesù il quale dona la sua vita e il suo amore per noi.
Per questo, domani, i bambini riceveranno a casa la proposta di prepararsi la valigia, di ritagliarla… per intraprendere simbolicamente questo viaggio.
Dentro la valigia, con il vostro aiuto, si dovranno inserire 40 SMS cioè messaggi ritagliati che richiedono un piccolo impegno.
Ogni giorno, insieme a mamma e papà, si potrà estrarne uno, facendo così il conto alla rovescia e cercando di mettere in pratica quanto richiesto.
Sarà bello pensare che camminiamo tutti insieme e sarà ancora più bello, fare una sosta nel viaggio, magari alla domenica, alla Santa Messa delle 11.15.
Allora direi che SIAMO PRONTI!!!
SI PARTE!
Category: Scuola infanzia
Settimana dal 13 al 17 febbraio 2023
Evviva!
Venerdì, a scuola, tutti insieme festeggiamo il Carnevale vestendoci tutti in maschera.
Abbiamo colorato la maschera del lupo.
Inoltre abbiamo ascoltato il racconto di una bellissima storia che vi presentiamo. (Liberamente tratta da IO LEGGO DA SOLO. TUTTI IN MASCHERA De Agostini)
La festa in maschera è molto attesa da tutti i bambini. Appena svegli, i bambini fanno colazione e poi si vestono da Carnevale per la festa a scuola. Le maestre hanno organizzato tanti giochi e decorato le classi, i corridoi e perfino la sala da pranzo e i bagni con coloratissimi festoni. Quasi tutte le bambine si sono travestite da principessa. Portano in testa coroncine di brillantini, hanno i capelli raccolti e indossano abiti vaporosi. Alcune indossano collane, braccialetti e lunghi orecchini. Altre indossano scarpe molto eleganti con fiocchi e lacci.
Una bambina ha scelto una maschera diversa : si chiama Iris e si è travestita da… Canguro! In testa ha una cuffia marrone, dove sono cucite due lunghe orecchie di panno che stanno dritte in piedi. In vita ha una cintura con attaccato un sacco aperto dove sbuca il pupazzo di un canguro.
Iris entra in classe ridendo e saltando, ma appena vede tutte le sue compagne travestite da principessa rimane a bocca aperta. Anche le loro compagne la guardano sbalordite perché è l’unica bambina vestita diversa. Quasi tutti i bambini si sono travestiti da supereroi. Indossano caschi colorati, tute variopinte e lunghe spade luminose oppure guanti da dove escono accessori molto strani. Solo un bambino ha scelto una maschera diversa: si chiama Luigi e si è travestito da pagliaccio! Ha in testa una parrucca riccia tutta arancione, ai piedi indossa scarpe grandissime e il suo viso è tutto truccato con un’enorme bocca rossa. Appena entra in classe saltellando tutto felice, tutti i compagni lo guardano stranamente e gli fanno perdere il sorriso perché era vestito diversamente da loro. Finalmente iniziano i giochi.
Le maestre hanno preparato una caccia al tesoro, la corsa dei sacchi, il tiro alla fune e tanti altri giochi da fare insieme ma… c’è un problema! Le maestre fanno fatica a riconoscere i bambini e le bambine perché sono tutti vestiti da principesse e supereroi. A parte il canguro e il pagliaccio che vengono spesso chiamati a condurre i giochi. Tutti gli altri bambini sono un po’ tristi e arrabbiati perché non giocano, ma guardandosi l’uno con l’altro vedono che sono tutti vestiti uguali e fanno fatica a riconoscersi. Poco prima della fine della festa arriva la coordinatrice della scuola per eleggere i vincitori delle migliori maschere. La coordinatrice non sa proprio chi scegliere perché tutte le principesse sono bellissime, e tutti i supereroi sono fantastici… ma chi di loro sarà il migliore? La coordinatrice parla con tutte le maestre e alla fine prende il sacchetto di caramelle che è il premio in palio. I bambini attendono in silenzio di sentire chi ha vinto. Il premio viene assegnato a due vincitori che sono il canguro e il pagliaccio perché hanno saputo distinguersi per la loro maschera originale. Iris e Luigi si dividono il loro bellissimo premio. Nel sacchetto ci sono tantissimi dolci: caramelle, cioccolatini, leccalecca. La vita è davvero gustosa quando ognuno ci mette il suo personale sapore!
Ci siamo divertiti a colorare con i ritmi
Abbiamo ricostruito il pagliaccio cercando le parti mancanti
EVVIVA IL CARNEVALE!
Category: Senza categoria
Settimana dal 6 al 10 febbraio 2023
Che allegria il CARNEVALE!
Siamo impegnati a pensare come ci maschereremo e tutto ci sembra fantastico!
Inoltre il nostro amico LUPO ci fa conoscere una storia bellissima e un po’ bizzarra.
Pensate…, un lupo che entra nelle fiabe al solo scopo di farsi aiutare dai personaggi a preparare una deliziosa torta per il suo compleanno
GUARDA IL VIDEO (LINK)
Dopo aver ascoltato la storia abbiamo realizzato dei disegni immaginando le scene che ci sono piaciute di più…Ed ecco il lupo che va nel bosco in cerca di aiuto per preparare la torta di mele.
Ecco il lupo che incontra i tre porcellini.
A qualcuno è piaciuto l’incontro con la volpe!
E poi non vediamo l’ora che arrivi sabato 11 febbraio per partecipare alla festa di Carnevale in teatro dove i nostri genitori, come veri attori, interpreteranno liberamente questa storia.
Noi bambini li rallegreremo con una canzoncina a tema e una poesia!
Non manca il freddo in questi giorni e così ci divertiamo prima di tutto a riconoscere e a pronunciare, muovendoci, le parti del corpo e poi a ritagliare e incollare.
E poi coloriamo!
CIAO!
Category: Scuola infanzia
Terza parte
Settimana dal 30 gennaio al 3 febbraio 2023
Ci immaginiamo Cappuccetto Bianco immerso nella neve bianca, soffice, meravigliosa!
Con la neve vorremmo anche noi costruire un bel pupazzo di neve ma da noi la neve non è scesa…
Ci divertiamo allora a colorarlo.
I Piccoli colorano con gli acquerelli.
I Medi ripassano i tratteggi e colorano.
I Grandi si divertono ad incollare le varie parti del pupazzo di neve
Ma la storia di Bruno Munari come si concluderà?
Eccola!
Cappuccetto Bianco vede un grande mucchio di neve, forse sotto questa neve c’è la casa della nonna.
Cappuccetto si fa largo nella neve e trova un cartello scritto col gesso bianco, dove si legge: sono andata nell’Africa nera, tornerò in estate, ciao, non piangere.
Cappuccetto diventa rossa per la sorpresa, ma dentro di sé è un po’ verde per non aver incontrato la nonna.
– Sembra la storia di un libro giallo! – Esclama.
E si avvia a ritornare dalla mamma.
Per la strada fa molto freddo e Cappuccetto diventa un poco viola, ma tutto va a posto quando ritroverà la mamma.
Il lupo non si è più visto.
Questa strana storia vi farà passare una notte in bianco.
E’ proprio una storia strana, ma, tutto va al suo posto quando Cappuccetto Bianco arriverà dalla sua mamma.
Nel frattempo noi ci divertiamo con i nostri pupazzi di neve.
Due di questi li facciamo giocare a palla!!!
Oppure tracciamo i percorsi per unirli
E poi andiamo alla ricerca dei due guanti uguali e li colleghiamo…
Ed infine ci divertiamo con le sequenze.
Infine ecco il gioco più difficile: andiamo alla ricerca di cinque differenze!
La storia di Cappuccetto Bianco si è conclusa e chissà quali altre storie arriveranno…
CIAO!
Category: Scuola infanzia
Seconda parte
Settimana dal 23 al 27 gennaio 2023
Quando c’è la neve , il paesaggio è bellissimo.
Noi ci siamo divertiti a colorarlo rappresentandolo!
(altro…)
Category: Scuola infanzia
VIENI TI ASPETTIAMO!
DOMENICA 22 GENNAIO
ore 11.15
SANTA MESSA
SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA SALUTE
nella festa dei fondatori delle Suore Marianiste:
NON PUOI MANCARE!
Settimana dal 9 al 13 gennaio 2023
In questo inizio di Anno Nuovo è stato bello ritrovarci e raccontarci i ricordi delle vacanze…
(altro…)
Category: Scuola infanzia
Fiocco rosa
alla scuola dell’infanzia
“Maria Immacolata”
Felicitazioni alla famiglia
e immensa gioia per tutti!
Category: Lieto evento