Elmer e la Sorpresa tanto Attesa

27 giugno 2013

Ecco una bella giornata di sole e così ci riuniamo tutti insieme.
Elmer ci regala la storia dal titolo:

ELMER E ROSE.

Siamo emozionati perché ci attende una sorpresa:
Elmer e Rose saranno sempre nostri amici!

Giocheranno insieme a palla perché abbiamo scoperto
il loro disegno fra le mattonelle del nostro cortile.
Con i gessetti abbiamo colorato il disegno e poi abbiamo cantato a squarciagola:

“Elmer diverso sei tu”….

Grazie amico Elmer perché abbiamo compreso
che ognuno di noi è UNICO E IRRIPETIBILE!

Inizio Centri Estivi 2013

1 luglio 2013

…con MAGO GIOCHETTO

iniziano i nostri centri estivi

Mago

Fine Scuola e Buone Vacanze

La scuola ormai
sta per finire ma … Elmer forse,
ci vuole ancora stupire…
una sorpresa ….
chissà,
forse arriverà !!!
Intanto buon riposo
a tutti!

Buone Vacanze

28 maggio 2013

Fiocco azzurro
alla scuola dell’infanzia
“Maria Immacolata”

Felicitazioni alla famiglia

e immensa gioia per tutti!

INIZIO Anno Scolastico 2013-2014

Carissimi genitori, Vi comunichiamo gli orari di apertura
del nuovo anno scolastico della nostra scuola dell’infanzia

  • 5 – 6 – 9 settembre dalle ore 9 alle 11.15 solo i bambini piccoli e nuovi iscritti (i genitori sono presenti tutto il primo giorno)
  • 10 – 11 settembre dalle ore 8.30 fino alle 12.30 con pranzo compreso per medi e grandi. I piccoli escono alle ore 11.15
  • Giovedì e venerdì 12 e 13 settembre dalle ore 8.30 alle 12.30 con pranzo per TUTTI
  • Lunedì 16 orario completo per tutti. Dormono a scuola solo i bambini piccoli già con esperienza
  • 3 Settembre 2013 assemblea di apertura per tutti genitori e programmazione del nuovo anno

Mentre le mamme festeggiano…

i papà fanno una bella partita a calcio
e i vincitori sono premiati con un grosso temporale!

Sono circa le 17.00 e dopo la foto iniziale,
le squadre dei Blu e dei Verdi sono ormai pronte.

La vittoria è dei VERDI ma dopo qualche istante
ecco affacciarsi un cielo nero, cupo, con grossi goccioloni
e un forte vento che stacca qualche tenero ramo.

Passato il temporale un grande arcobaleno solca il cielo…

È proprio il caso di dire: VINCITORI BAGNATI …
VINCITORI PREMIATI CON EFFETTI SPECIALI!!!!!

Festa della Mamma, le nostre canzoni…

Le nostre canzoni e la poesia per te mamma!

Mamma, il mio grande amore

Altri scrivono per me che sono piccolo
parole dedicate a te
Ma forse non sanno che basta un mio bacio
per farti felice e farti sentire…

Rit.: MAMMA, IL MIO GRANDE AMORE
MI SI APRE IL CUORE QUANDO DICO…
MAMMA TIENIMI VICINO
STRINGI IL TUO BAMBINO
FORTE FORTE AL CUOR !

Quando sei vicino a me dono felice sai
e vuoi proprio sapere perché
perché tu lo sai che basta un tuo bacio
per farmi felice e farmi cantare…

Rit.:

Solamente a te mammina ho dedicato
la prima parola che
ho imparato a dire e tu con un bacio
tenendomi stretto mi hai fatto capire…

Rit.:

Mamma voglio bene a te a te soltanto
e tu vuoi bene a me
Per questo tu sai che basta un tuo bacio
e un mio grande abbraccio per farti sentire…

Rit.:

Per un mazzo di fiori

Per un mazzo di fiori
Voglio dieci colori:
un tulipano arancio lucente
come il tuo sorriso splendente,
una rosa rossa profumata
come la tua voce delicata,
una margherita dipinta di rosa
per dirti che di te sono orgogliosa,
un fiore di gelsomino bianco
colgo da un ramo
per dirti che ti amo tanto,
delle ginestre gialle
metterei sul mazzetto
per farti capire che non hai un difetto,
anche il mughetto ti piace assai
non come quando mi caccio nei guai,
delle dalie azzurre come il mare
perché tu sei fatta per amare,
un ciclamino rosa fiorito
che è il tuo fiore preferito
e, per finire, dei gerani lilla maturi
per dirti “ mamma tanti auguri “.

…ma il colore più
bello sai qual è?
É il mio immenso
amore per te…

Scaricale tutte in PDF

(altro…)

Iscrizione Centri Estivi 2013

Dai 3 ai 5 anni presso la Scuola dell’Infanzia “Maria Immacolata”
Monteortone di Abano Terme PD

Progetto Educativo – Ricreativo
di quattro settimane dal 1 al 26 luglio

Centri Estivi

Il tema del centro estivo sarà: “ALLA SCOPERTA DEI GIOCHI … DIMENTICATI !!!” dove i bambini nel corso delle quattro settimane verranno coinvolti in laboratori molto divertenti, durante i quali potranno costruire giochi dimenticati, che i padri e i nonni facevano quando erano piccoli, per strada, in giardino o in campagna. E poi si gioca tutti assieme perché “giocare non è solo giocare, è cercare quello che serve per realizzare un’idea, è immaginare qualcosa che nessuno ha fatto, è costruire un oggetto che sarà per noi indimenticabile“.

Il progetto ha come finalità quella di proporre ai bambini i giochi di una volta e soprattutto di insegnar loro a costruirli e a giocare, utilizzando materiale riciclato come tappi di bottiglia, elastici,sassi ecc. Nel corso di ogni giornata i bambini parteciperanno ad attività sportiva e creativa-manuale con laboratori a tema. Saranno seguiti da insegnanti professionisti nel settore dell’animazione, sarà presente un’ insegnante di educazione fisica per l’animazione sportiva, e un’ insegnante di scuola dell’infanzia per la realizzazione dei laboratori creativi, facenti parte dell’Associazione “Sportivissimo”.

L’organizzazione oraria sarà la seguente:

  • 7.30/9.00 accoglienza
  • 9.00/9.30 saluto, preghiera e presentazione della giornata, merenda e logistica
  • 9.30/10.30 prima parte (laboratori vari o laboratorio sportivo)
  • 10.30/11.30 seconda parte (laboratori vari o laboratorio sportivo con gruppi invertiti rispetto alla prima parte)
  • 11.30/12.30 logistica e pranzo
  • 12.30/13.15 gioco libero
  • 13.30/15.00 riposo per i piccoli e attività pomeridiane per gli altri, merenda
  • 15.30 / 15.45 tempo per i saluti e per l’uscita

Le iscrizioni, per motivi organizzativi e di coinvolgimento del personale,
sono aperte preferibilmente, fino al 17 maggio.

Si possono effettuare seguendo le indicazioni contenute
nel modulo che si può ritirare direttamente presso la scuola. GRAZIE!

Togliamo il Disturbo

DALLA PARTE DI CHI ERA PRESENTE ALL’INCONTRO …
di formazione per genitori

“Togliamo il disturbo”
Educarci all’osservazione e all’attenzione delle potenzialità dei bambini

Incontro con Paola Ornaghi (11 aprile 2013)

ALCUNE RISONANZE

Quando ho visto Alessandra in pigiama alle 7 di sera ho capito subito il messaggio… la giornata è stata dura e forse stasera vado io all’incontro…

Devo dire la verità. È stato per me un incontro molto interessante, ricco di stimoli, idee nuove (almeno per un papà…) e anche qualche “pillola” per la vita quotidiana….
Non sarei in grado di riproporre un riassunto dell’incontro, e se lo facessi rischierei di commettere qualche magistrale errore psico-pedagogico, che potrebbe portare qualche mamma a ritirare il proprio bimbo dalla scuola…
Per questo lascio agli assenti interessati il compito di chiedere un po’ di materiale alla brava relatrice, Paola Ornaghi, che sarà sicuramente disponibile…
Mi limiterò in queste righe a condividere solo alcune risonanze sparse che mi hanno (e ci hanno come coppia) accompagnato nei giorni seguenti l’incontro…

Ma che abbia un problema?
Dorme troppo! Dorme troppo poco! Non mangia! Non capisce! È iperattiva! È troppo lento! È distratta! Chi le ha insegnato a essere così aggressiva? Ma che disordinato! (seguito, di solito, da “tutto sua madre!”)…

Quante volte ci siamo fatti domande di questo tipo (a torto o a ragione) riguardo ai nostri bambini, per capire se c’è qualcosa che non va in loro…
Durante l’incontro, mi è piaciuto capire qual è la differenza tra difficoltà di apprendimento (e sentirsi dire che tutti i bambini ne passano…) e disturbo di apprendimento (per capire quando dobbiamo alzare tutte le antenne per ascoltare con maggiore attenzione cosa ci stanno dicendo i nostri figli).
Mi è piaciuto cambiare prospettiva, attraverso alcune attività pratiche proposte da Paola, per capire che i bambini hanno una percezione delle cose che può essere molto diversa dalla nostra e mettersi maggiormente in ascolto è la prima cosa da fare per capirne i problemi.

Accrescere l’autostima
“Sei il bambino più bello del mondo!” ha detto una volta un adulto a mio figlio; accortosi poi che il suo interlocutore non sembrava proprio convinto… “Beh, almeno del Veneto!”

L’autostima come motore dell’apprendimento è un concetto veramente forte, se ci pensiamo. Significa che il quoziente d’intelligenza non è il metro per valutare le potenzialità di una persona. Chi ha fatto cose importanti nella sua vita non era necessariamente dotato fin da bambino, ma piuttosto sono state le relazioni vissute e l’autostima che hanno creato le basi per il suo successo. È chiaro che, se intelligenza e apprendimento non dipendono solo dalla genetica, non possiamo più dire che nostro figlio “xè na soca!” (“ceppo di legno”, ndr) senza mettere in discussione anche il nostro rapporto con lui…

I giochi di ruolo
Se conosco “Second Life”? Certo che sì!
…direi mi manca solo questo per riempire le mie giornate! 🙂

Si diceva all’incontro che siamo naturalmente portati a crearci dei ruoli, a giocare ad avere un ruolo nelle nostre relazioni. Questo ruolo non è autentico (non dice la verità della persona) e, di fatto, svaluta il nostro essere in relazione. Tuttavia darsi un ruolo e cambiarlo all’occasione ci viene molto facile, soprattutto quando educhiamo qualcuno. Gli psicologi suddividono questi ruoli in tre categorie: il persecutore (“Fai i compiti altrimenti basta TV per una settimana!”), il salvatore (“Se non ci fossi io che ti aiuto con i compiti …”) e la vittima (“Non ce la faccio più con i tuoi compiti mi fai impazzire”).
Ultimamente nostra figlia di due anni e mezzo si diverte a fare il verso a noi genitori e alla maestra del nido, spiegandoci (con un suo tocco originale per la verità…) come si deve preparare la tavola, come bisogna raccontare le storie, soprattutto come rimproverare chi si comporta male… I nostri ruoli sono svelati. I bambini ci beccano sempre!

“Pillole” per la vita quotidiana
In pratica, come fare per non crearci dei ruoli non autentici? O meglio, come stare con i nostri bambini per aiutarli veramente nell’apprendimento?

Per fortuna sono arrivati alcuni consigli pratici. Ne cito brevemente alcuni tra quelli che mi hanno più colpito:

  • non vale tanto il contenuto, ma l’intensità con cui è trasmesso
  • cerchiamo sempre di far capire ai nostri bambini perché facciamo qualcosa
  • è importante creare collegamenti e connessioni, utilizzando anche i ricordi
  • usiamo coi bambini un vocabolario ricco, perché li fa crescere
  • una buona risposta non è esauriente, ma suscita un’altra domanda
  • non ingabbiamoli in definizioni di comportamento (che ci parla invece dei loro bisogni)
  • una lode per un risultato accompagnata da una coccola vale di più
  • lanciamo sfide ai nostri piccoli, che siano alte e al tempo stesso raggiungibili

A conclusione, mi manca solo da condividere una considerazione che ho fatto guardando il nutrito gruppo di genitori presenti all’incontro (non c’erano quasi più sedie disponibili…).
Questi incontri sono sicuramente impegnativi da preparare, e non tutte le scuole possono farne o si impegnano per organizzarne, ma è proprio un bene per noi genitori approfittarne.
E anche se qualche volta siamo tentati dal pigiama, per fortuna siamo in due…

Vi saluto e Tolgo il disturbo

Papà Michele

P.S.: per non mettere in crisi chi non era presente (e la sua autostima), non ho citato gli effetti speciali che ci hanno accompagnato durante l’incontro, ma per chi volesse prendersi un po’di tempo per sé, ne vale proprio la pena…

 

Elmer e l’Arcobaleno

Ha inizio la più bella avventura di ELMER:

ELMER E L’ARCOBALENO

A partire da lunedì 22 Aprile 2013

L’arcobaleno ha avuto troppa fretta di uscire dopo il temporale,
e ora se ne sta in cielo come un’ombra pallida e senza colori!

Allora Elmer, elefante variopinto e generoso,
decide di regalargli i suoi: diventerà grigio anche lui come gli altri?

Oppure scoprirà che ci sono cose che si possono dare senza perderle?

Scarica l’approfondimento
nell’AREA ISCRITTI