Tag: elmer

Elmer e la Sorpresa tanto Attesa

27 giugno 2013

Ecco una bella giornata di sole e così ci riuniamo tutti insieme.
Elmer ci regala la storia dal titolo:

ELMER E ROSE.

Siamo emozionati perché ci attende una sorpresa:
Elmer e Rose saranno sempre nostri amici!

Giocheranno insieme a palla perché abbiamo scoperto
il loro disegno fra le mattonelle del nostro cortile.
Con i gessetti abbiamo colorato il disegno e poi abbiamo cantato a squarciagola:

“Elmer diverso sei tu”….

Grazie amico Elmer perché abbiamo compreso
che ognuno di noi è UNICO E IRRIPETIBILE!

Elmer e l’Arcobaleno

Ha inizio la più bella avventura di ELMER:

ELMER E L’ARCOBALENO

A partire da lunedì 22 Aprile 2013

L’arcobaleno ha avuto troppa fretta di uscire dopo il temporale,
e ora se ne sta in cielo come un’ombra pallida e senza colori!

Allora Elmer, elefante variopinto e generoso,
decide di regalargli i suoi: diventerà grigio anche lui come gli altri?

Oppure scoprirà che ci sono cose che si possono dare senza perderle?

Scarica l’approfondimento
nell’AREA ISCRITTI

Elmer prepara la festa per il suo papà

A partire da lunedì 4 marzo 2013

Elmer è tanto felice e contento perché tra un po’di giorni
sarà la festa del suo e di tutti i papà.

Elmer

Senza farsi notare lo osserva attentamente
e già sta pensando ad una bellissima sorpresa….

Ne vedremo di belle…

Elmer

E intanto il suo papà è felice di avere
un elefantino diverso e unico al mondo!!!!

Spettacolo Genitori – Carnevale 2013

LA VARIOPINTA
COMPAGNIA TEATRALE
DEI GENITORI
DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
“MARIA IMMACOLATA”
MONTEORTONE ABANO TERME

presenta

“Elmer alla Ricerca della Felicità”
Sabato 16 febbraio 2013 ore 17.00
Salone del Patronato – Monteortone

Elmer alla ricerca della felicità!

ELMER ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ

…le avventure continuano …

Non c’è nulla di così difficile di cui non si possa venire a capo
con l’amore, la condivisione, l’allegria!

Eccoci in salone e con il nostro amico Elmer che,
avendo perso i suoi colori, ora grazie a nuovi amici:
PEPPA PIG e i PIRATI, ritrova veramente tutto!!

 

Ma non possiamo raccontare di più perché ci ritroveremo
tutti il 16 febbraio ore 17 in Patronato
per queste meravigliose avventure!

Il Natale di Elmer

Ecco il nostro amico Elmer
in una nuova avventura

Caro Elmer, tu sei proprio simpatico
e ci fai rimanere sempre col fiato sospeso….

SCARICA l’approfondimento 
nell’area riservata agli iscritti

Visite Natalizie!

Sta per avvicinarsi il Natale …
abbiamo visite davvero gradite!

Il giorno 11 dicembre sono venuti a trovarci:
il nostro sindaco Luca Claudio con i suoi consiglieri.

É stata una visita meravigliosa: ci siamo presentati
e abbiamo parlato anche del nostro amico elefantino Elmer.

 

Abbiamo cantato la canzone del festival dei Colori; con gioia abbiamo fatto sentire
la nostra bella poesia e il canto finale del nostro spettacolo Natalizio.

Al Sindaco abbiamo offerto il nostro segno di amicizia
ed egli ci ha regalato una stupenda scatola di colori,
contenuta in una borsetta brillante.

Nessuno di noi l’ha persa: GRAZIE!

Elmer ed i Colori

Mercoledì 31 ottobre 2012

Il nostro grande amico elefante ELMER
arriva con una bellissima sorpresa:
la storia di PICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO.

Insieme alle maestre facciamo esperimenti
e ci divertiamo un sacco, ecco i risultati:

 

Piccolo blu e piccolo giallo

Leo Lionni
Babalibri (1999)
Articolo di: Donatella Romanelli

Piccolo blu è un bambino con molti amici, ma il suo preferito è Piccolo giallo. Con lui si diverte a giocare a nascondino, a correre e a saltare. Un giorno Piccolo blu viene lasciato da solo in casa e Mamma blu gli raccomanda di aspettarla e di non uscire. Piccolo blu però non ubbidisce e va in cerca di Piccolo giallo per giocare un po’. All’inizio fa fatica a trovare l’amico: lo cerca in casa, per strada, dappertutto, ma nulla! Finché improvvisamente, girato l’angolo, lo vede ed esclama, come solo i bambini sanno fare: “Eccolo!”. L’entusiasmo e la gioia sono incontenibili e così i due si abbracciano e riabbracciano fino a fondersi tra loro diventando verdi. Poi vanno a giocare nel parco, a scavare un tunnel e ad arrampicarsi su una montagna: miracoli di una grande amicizia! Tornando a casa, però, accade qualcosa di spiacevole. Mamma blu e Papà blu non riconoscono il figlio: “Tu non sei il nostro Piccolo blu. Tu sei verde”. La stessa capita a Piccolo giallo. Affranti, i due bambini cominciano a piangere grosse lacrime, non verdi come ci si aspetterebbe, ma blu e gialle. E piangono così tanto da ricomporsi e ritrovare se stessi. Alla fine, sia i genitori di Piccolo blu sia quelli di Piccolo giallo, per la gioia incontenibile di vedere i propri bambini di nuovo a casa, si abbracciano diventando anche loro un po’ verdi e intuendo così quello che è successo…
Ma cos’è successo veramente in questa storia? Il verde è il risultato della mescolanza del blu e del giallo, ma anche il simbolo di una grande amicizia. E Leo Lionni, tra i più innovativi maestri dell’illustrazione per l’infanzia del secolo scorso, affronta con estrema delicatezza e forza poetica questo classico tema, individuandone tutte le sfumature possibili: identità, diversità, ingenuità, condivisione, libertà, multiculturalità. E raggiunge l’obiettivo ricorrendo a una coppia di protagonisti che non è né casuale né tantomeno usuale. Piccolo blu e Piccolo giallo non hanno occhi, né naso, né bocca, sono pure macchie di colore blu e giallo, eppure riescono a raccontarsi così bene da arrivare a noi lettori nella loro verità più intima. Per i bambini l’amicizia è un valore importante, quasi una prima forma d’innamoramento che provano verso l’Altro. E, a differenza di molti adulti, vivono questo rapporto con purezza e poche remore fino a farsi travolgere e perdere parte della loro identità. A molti genitori sarà capitato di veder tornare a casa il proprio bambino “un po’ verde” – che parla in modo insolito o ha una postura o un modo di fare mai visti prima – e probabilmente la prima reazione sarà stata di rifiuto (“Io non ti riconosco più”). Sono proprio i due protagonisti (bambini), però, che dimostrano ai genitori (adulti) che la fusione è un momento necessario da attraversare per sentire fino in fondo l’altro e prendere qualcosa da lui, senza che per questo venga intaccata la identità personale: non a caso, le lacrime non cambiano colore. Già che siamo in tema, vorrei suggerirvi un piccolo laboratorio-sentimentale da fare con i vostri piccoli per aiutarli a riflettere sugli spunti offerti dal libro. Provate a utilizzare il pongo. Formate due palline, una blu e una gialla, poi unitele insieme come in un abbraccio. Ora i vostri bambini dovranno aiutare i protagonisti nella ricerca delle rispettive identità staccando i pezzetti di pongo blu e gialli e ricomponendo così i personaggi. Vedrete che non sarà un’impresa facile: in tutti e due rimarrà qualcosa dell’altro. Questo piccolo “esperimento” conferma che l’incontro con l’altro, con chi è diverso da noi, non ci toglie qualcosa, ma al contrario ci arricchisce, ancor di più se l’incontro avviene tra persone-colori lontani. Con Piccolo blu e piccolo giallo Lionni crea un libro paradigmatico che continua, a oltre sessant’anni dalla prima edizione, a conquistare il cuore e la testa dei piccoli lettori.

Tutti INSIEME il mercoledì

17 ottobre 2012

Eccoci tutti radunati in salone per il consueto appuntamento del mercoledì
Accompagnati dalla chitarra e sulle note della canzone:

CHE DONO BELLISSIMO CHE CI HAI DONATO TU,
CHE DONO BELLISSIMO L’AMORE TUO GESÙ

oggi aggiungiamo un’altra parte importante :

CHE DONO BELLISSIMO LA FEDE IN TE GESÙ.

 

Il Santo Padre infatti ha dato inizio a questo anno così importante
e noi bambini vogliamo “mettere la nostra mano”
nella mano di Dio che è nostro padre e nella mano di Gesù,
nostro fratello e salvatore.

Sarà così che l’albero della nostra vita potrà crescere forte e robusto.

E POI…

Il nostro elefante ELMER
ci ha portato sorprese bellissime!

Eccoli i giorni della settimana tutti variopinti!!! EVVIVA!

SCARICA la filastrocca della settimana!

Elmer e le Regole

3 ottobre 2012

A scuola è arrivata una sorpresa inaspettata:
Nascondino, dopo un pisolino,

è venuto a trovarci in giardino !!
È lì che s’incontra con Elmer, il nostro elefantino,
e subito nasce una bella amicizia
e Nascondino che fa il sapientino
vuole mettere all’erta l’elefantino!

 

Si raccontano un sacco di cose e poi Nascondino chiede a Elmer:
-Hai portate le REGOLE magiche che fanno funzionare bene la scuola?

– Si le ho portate proprio adesso e anch’ io le ripeto spesso!
– SI ASCOLTA LA MAESTRA
– SI PARLA SOTTOVOCE
– OGNI GIOCO HA IL SUO POSTO e si mette in ordine
– I RIFIUTI VANNO NEL CESTINO
– SI DEVE VOLER BENE AD OGNI BAMBINO

Ma lontano si sente confusione e gli elefantini piccolini,
birichini ne combinano come Arlecchini.

STOP- dice Elmer le regole ci devono aiutare
a vivere in pace e a non litigare.

A scuola in amicizia e allegria si gode sempre di buona compagnia
aspettando mamma e papà oh che felicità!