…e con pennelli, acquerelli
la fantasia dei bambini abbiamo stimolato
e grazie ad un rotolo di carta igienica,
bottoni, tappi di plastica
una bella farfalla ne è risultata!
Con bottoni, creare fiori e disegni dall’incantevole forma e dimensione,
con cannucce e conigli… collane da esibire e sfilare e, con l’aiuto di BARTOLO,
il barattolo di latta, personalizzato per ogni bambino con i suoi fiori fatti con bottoni, tappi di bottiglia e stoffa,
i bambini si sono divertiti a ripulire la “città” dai rifiuti donando speranza e luce.
ASSEMBLEA
DI TUTTI I GENITORI
“CHI BEN COMINCIA É A METÀ DELL’OPERA…”
Questo proverbio è usato per mettere in evidenza l’importanza di iniziare sempre con impegno ed entusiasmo.
All’inizio di un nuovo Anno Scolastico, invitiamo tutti i genitori ad incontrarci in assemblea per illustrare alcuni aspetti importanti della scuola.
Ci diamo perciò appuntamento
il 2 settembre 2011
alle ore 20.30
presso il salone della scuola
26 GIUGNO 2011
Fiocco azzurro
alla scuola dell’infanzia
“Maria Immacolata”
Felicitazioni alla famiglia
e immensa gioia per tutti!
Carissimi genitori Vi comunichiamo gli orari di apertura del nuovo anno scolastico della nostra scuola dell’infanzia
- 7 – 8 – 9 settembre dalle ore 9 alle 11.15 solo i bambini piccoli e nuovi iscritti (i genitori sono presenti tutto il primo giorno)
- 12 – 13 – 14 settembre dalle ore 8.30 fino alle 12.30 con pranzo compreso per medi e grandi. I piccoli escono alle ore 11.15
- Giovedì e venerdì 15 e 16 settembre dalle ore 8.30 alle 12.30 con pranzo per TUTTI
- Lunedì 19 orario completo per tutti. Dormono a scuola solo i bambini piccoli già con esperienza
Gli indovinelli resteranno sempre disponibili nell’omonima sezione.
È tuo ma lo usano spesso gli altri senza chiederti il permesso.
È fatto come un leone, ha i denti da leone, le zampe da leone, la coda da leone, ma non è un leone.
Quando si mette a ballare finisce per cadere.
Che differenza c’è tra una gallina ed una pulce?
Se un elefante si siede sul cofano della vostra macchina, che ora è?
SOLUZIONI
il nome
la leonessa
il dente
nessuna, tutti e due fanno i pulcini
l’ora di cambiarla
Ai genitori dei bambini nuovi iscritti
per l’Anno Scolastico 2011/2012
Vi invitiamo
Giovedì 26 Maggio 2011 alle ore 20.30
per un incontro di presentazione
dell’organizzazione scolastica
al fine di favorire sempre più la conoscenza
dell’ambiente scolastico.
Durante questo incontro verrà consegnato il foglio dove è presentata la settimana di scuola aperta per la quale anticipiamo le seguenti modalità:
- Dal 6 giugno al 10 giugno ogni mattina dalle 10.00 alle 10.45 verranno accolti parte dei bambini con accompagnatore (genitore, nonno/a o baby-sitter) per un breve momento di gioco e di visita alla scuola.
Verrà inoltre consegnato un questionario conoscitivo che vi chiediamo cortesemente di riportare compilato durante la settimana di scuola aperta insieme a 8 fototessera.
Chi, per motivi molto gravi, fosse impossibilitato a partecipare a tale incontro, è pregato di avvisare la direzione al numero di cell. 339 2524024.
Cordiali saluti
La Comunità educante
Centro Estivo Monteortone Luglio 2011
(tre – sei anni)
Animatrici Marta De Tomasi, Angela Furlan da anni impegnate in attività educative e sociali, l’anno scorso hanno entrambe tenuto il centro estivo nella medesima scuola.
“TOMMY E IL BARATTOLO DI LATTA”
(Tema del Riciclo)
OBIETTIVI EDUCATIVI
Il sé e l’altro.
- Sviluppare le capacità di riflessione e interiorizzazione per vivere una ricchezza di rapporti sempre più completa con sé e con gli altri compagni.
Corpo movimento Salute.
- Promuovere una maturazione complessiva del bambino a livello motorio, relazionale e cognitivo, attraverso giochi e percorsi motori.
Fruizione e produzione di messaggi.
- Favorire l’ascolto e la comprensione delle opinioni altrui.
- Permettere di acquisire sicurezza nelle proprie capacità.
- Sviluppare le capacità comunicative riferite al linguaggio.
- Acquisire competenza nelle attività inerenti alla libera espressione ( manipolativa, grafico pittorica, plastica, sonora, teatrale), attraverso la formazione di laboratori sul tema del riciclo attraverso l’utilizzo e il riutilizzo di diversi materiali, per far vedere e capire al bambino il modo in cui si possono riciclare.
Esplorare, conoscere e progettare.
- Permettere al bambino di conoscere e utilizzare la realtà, confrontandola con le acquisizioni che già possiede.
- Sviluppare le abilità necessarie per interpretare ed intervenire consapevolmente sulla realtà.
OBIETTIVI DIDATTICI.
- Saper prendere coscienza della realtà e rappresentarla con il disegno, con il suono e con la descrizione linguistica.
- Saper comprendere, interpretare e comunicare messaggi, richieste, esperienze.
- Saper descrivere oralmente e graficamente immagini, situazioni, procedure, percorsi.
- Saper cogliere relazioni di causa-effetto in situazioni diverse.
- Realizzazione di laboratori settimanali sul tema del riciclo in modo da mostrare al bambino il diverso uso di certi materiali e come si potrebbero riciclare in modo fantasioso e utile.
- Racconto di storie con il tema del riciclo in modo da sensibilizzare il bambino ad un corretto uso evitandone gli sprechi di tali materiali.
- Preparazione di una festa di fine centro estivo, con una piccola rappresentazione teatrale sulla fiaba di “Tommy e il barattolo di latta”.
Tommy è un simpatico operatore ecologico che ogni mattina incontra i bambini che si recano alla scuola dell’Infanzia. Egli li saluta calorosamente mentre è intento al suo lavoro.
Ogni giorno, ripulendo la sua amata città, Tommy si chiede come ci possa essere una quantità così grande di rifiuti e che fine faranno.
Egli si domanda come si potrebbe fare per non danneggiare l’ambiente; all’improvviso sente una vocina vicino ad un bidone … era quella di Bartolo un simpatico barattolo di latta, che porta Tommy in un bosco fatato. Tra i due nasce un’avventura meravigliosa che farà conoscere a Tommy i vari modi per riutilizzare i rifiuti ed evitare gli sprechi.
PROGRAMMA MENSILE
PRIMA SETTIMANA
- Presentazione del personaggio Tommy e attività per far conoscere ai bambini l’importanza di chi ci aiuta ogni mattina a mantenere l’ambiente pulito. Presentazione dei vari contenitori e del modo in cui noi possiamo utilizzarli correttamente.
SECONDA SETTIMANA
- Introduzione di “Bartolo il barattolo” di latta, approfondimento del tema del riciclo della latta e attività di laboratorio attinenti.
TERZA SETTIMANA
- Presentazione del personaggio “Enzetto l’amico foglietto” e laboratori sul riciclo della carta con attività attinenti.
QUARTA SETTIMANA
- Presentazione di “Miglia la bottiglia” e approfondimento del riciclo della plastica con attività di laboratorio attinenti.
- All’interno del programma settimanale prefissato, si alterneranno, inoltre, giochi motori e giochi d’acqua.
- A fine centro estivo sarà prevista una festa con una piccola rappresentazione teatrale svolta dai bambini sulla fiaba di “Tommy e il barattolo di latta”.
PROGRAMMAZIONE DELLA GIORNATA
8.00-9.30: ACCOGLIENZA BAMBINI.
9.30-10.00: GIOCO LIBERO IN GIARDINO.
10.00-11.00: MERENDA E ATTIVITÀ IN CLASSE, LABORATORI, PERCORSI MOTORI, GIOCHI D’ACQUA O LABORATORI LINGUISTICI E LETTURA.
11.30-12.30: PRANZO
12.30-13-30: GIOCO LIBERO, PRIMA USCITA ANTICIPATA DEI BAMBINI.
13.30-15.00: RIPOSO POMERIDIANO DEI BIMBI PICCOLI E SECONDA ATTIVITÀ DEI BIMBI GRANDI.
15.00-16.00: MERENDA GIOCO LIBERO E SECONDA USCITA DEI BIMBI.
16 MAGGIO 2011
è stata programmata la gita scolastica presso la fattoria didattica di ALTAURA.
“Il filo d’erba” Via Correr 25, loc. Altaura Casale di Scodosia, Padova
consulta il sito www.scuolafattoria.it. Partenza ore 8.30
21 Maggio
FESTA DI FINE ANNO
ore 16.30 spettacolo dei bambini
18.30 estrazione premi giochi ecc..
ore 20.00 cena insieme
26 maggio
ore 20.30 incontro per i genitori dei bambini nuovi iscritti
30 maggio
ore 20.30 canti e preghiere dei bambini per Maria presso il parco giochi della scuola davanti alla statua della Madonna
6-10 giugno
scuola aperta dalle ore 10.00 alle 10.45 per i genitori e i bambini nuovi iscritti
dal 4 luglio al 29 luglio
CENTRI ESTIVI
L’articolo che segue rimarrà sempre disponibile nell’omonima sezione.
COSE BUONE CHE FANNO BENE……
10 maggio 2011
Racconto : “Roccia Grande”
C’era una volta un piccolo paese arroccato su una montagna così alta, ma così alta che, per arrivare in cima, bisognava usare uno speciale ascensore costruito con funi e contrappesi che sollevavano una grande cesta. In questo paese vivevano solo poche persone che non conoscevano nulla al di fuori delle loro case, dei loro vicini e dei loro animali da cortile.
Poiché il terreno era tutto roccioso, non crescevano né l’erba, né i fiori, né gli alberi, insomma, nulla che avesse le radici.
Un triste giorno, gli abitanti di Roccia Grande ( così si chiamava questo paese), cominciarono a cambiare aspetto ed il Re, preoccupato, mandò il suo fido piccione viaggiatore dal Saggio Mago, che viveva ai piedi della montagna perché gli portasse questo messaggio: “, i miei sudditi stanno sbiadendo”. Il Mago si recò subito a Roccia Grande per vedere di persona cosa stesse accadendo.
Prese “l’ascensore” e dopo ore di faticosa scalata, arrivò in cima.
Lo scenario che gli si presentò fu terribile: fra le case tristi e prive di colore, si aggiravano persone pallidissime, dall’aspetto alquanto malsano. Il Mago corse subito dal Re, il colorito del quale non era certo migliore di quello dei suoi sudditi. “Ti prego, Mago Saggio, fa una magia e guariscici!” esordì subito il Re sconsolato.
“Tranquillo, Sire, ho capito qual è il vostro problema!”
Il Mago si mise subito all’opera: agitò in aria il suo lungo bastone nodoso e pronunciò incomprensibili formule magiche. In men che non si dica,il cielo fu oscurato da migliaia di pellicani che, nella borsa sotto il becco, trasportavano terra fertile da scaricare sopra le pietre di Roccia Grande. Dopo i pellicani, arrivarono miriadi di passeri che nei loro becchi racchiudevano migliaia di semi da far ricadere sul terreno sparso dai pellicani.
Il Mago, a questo punto, chiamò a raccolta le nubi che, appena giunte, fecero cadere una pioggia sottile ed insistente per due giorni..
Quando, il terzo giorno, uscì il sole, già stava spuntando una tenera erbetta. In quel momento intervenne nuovamente il Mago, agitando velocemente il suo bastone magico per accelerare i tempi.
Allora tutti i semi germogliarono, i fiori sbocciarono, apparve ogni tipo di verdura e di frutta che maturò velocemente. Il paese cambiò aspetto, tutto divenne colorato e allegro, così ricoperto di rigogliosa vegetazione…gli abitanti, però, erano sempre più sbiaditi.
All’improvviso, il Mago fece apparire nel bel mezzo della piazza del paese, un’enorme tavola imbandita con ogni tipo di verdura e frutta.
Antipasti , primi gustosi, profumate pietanze, dolci golosi: tutto era rigorosamente a base vegetale.