Pubblichiamo qui di seguito il progetto educativo dei centri estivi di questa estate!
I GIOCHI DIMENTICATI
Il progetto ha come finalità quella di proporre i giochi di una volta e, soprattutto, di insegnare loro a costruirli e a giocare utilizzando materiale riciclato e la fantasia, materia prima di ogni gioco e risorsa potenzialmente infinita di ogni bambino. Tutto ciò per soddisfare una delle esigenze primarie: il divertimento.
Questo, riscoprendo quei giochi che i nostri padri e nonni, ma forse anche noi, abbiamo utilizzato per passare ore belle della nostra infanzia, quando ancora non c’erano giochetti elettronici e tutti amavamo fare giochi di gruppo.
Dalle INDICAZIONI NAZIONALI per il Curricolo (4 Settembre 2012)
Da L’Ambiente di Apprendimento: “Nel gioco, particolarmente in quello simbolico, i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le esperienze personali e sociali.”
Il progetto valorizzerà il gioco in tutte le sue forme ed espressioni (gioco di finzione, di immaginazione e di identificazione per lo sviluppo delle capacità di elaborazione e di trasformazione).
SINTESI DEL PROGETTO
Il gioco permette al bambino di maturare competenze cognitive, affettive e sociali. Attraverso il gioco, il bambino mette alla prova emozioni e sentimenti allenandosi ad affrontare con sicurezza e padronanza la realtà. Giocattoli, oggi, se ne trovano in gran quantità ovunque. Ma quali sono adatti all’età dei piccoli? Il progetto presterà attenzione al gioco libero e strutturato con la riscoperta dei giochi “vecchio stile”, perché stimolano la fantasia e le capacità ludiche dei bambini. Di qui, l’importanza di esperienze varie, come luogo in cui è possibile per il bambino giocare e, soprattutto, giocare con gli altri.
Con bottoni, creare fiori e disegni dall’incantevole forma e dimensione,
con cannucce e conigli… collane da esibire e sfilare e, con l’aiuto di BARTOLO,
il barattolo di latta, personalizzato per ogni bambino con i suoi fiori fatti con bottoni, tappi di bottiglia e stoffa,
i bambini si sono divertiti a ripulire la “città” dai rifiuti donando speranza e luce.
Centro Estivo Monteortone Luglio 2011
(tre – sei anni)
Animatrici Marta De Tomasi, Angela Furlan da anni impegnate in attività educative e sociali, l’anno scorso hanno entrambe tenuto il centro estivo nella medesima scuola.
“TOMMY E IL BARATTOLO DI LATTA”
(Tema del Riciclo)
OBIETTIVI EDUCATIVI
Il sé e l’altro.
- Sviluppare le capacità di riflessione e interiorizzazione per vivere una ricchezza di rapporti sempre più completa con sé e con gli altri compagni.
Corpo movimento Salute.
- Promuovere una maturazione complessiva del bambino a livello motorio, relazionale e cognitivo, attraverso giochi e percorsi motori.
Fruizione e produzione di messaggi.
- Favorire l’ascolto e la comprensione delle opinioni altrui.
- Permettere di acquisire sicurezza nelle proprie capacità.
- Sviluppare le capacità comunicative riferite al linguaggio.
- Acquisire competenza nelle attività inerenti alla libera espressione ( manipolativa, grafico pittorica, plastica, sonora, teatrale), attraverso la formazione di laboratori sul tema del riciclo attraverso l’utilizzo e il riutilizzo di diversi materiali, per far vedere e capire al bambino il modo in cui si possono riciclare.
Esplorare, conoscere e progettare.
- Permettere al bambino di conoscere e utilizzare la realtà, confrontandola con le acquisizioni che già possiede.
- Sviluppare le abilità necessarie per interpretare ed intervenire consapevolmente sulla realtà.
OBIETTIVI DIDATTICI.
- Saper prendere coscienza della realtà e rappresentarla con il disegno, con il suono e con la descrizione linguistica.
- Saper comprendere, interpretare e comunicare messaggi, richieste, esperienze.
- Saper descrivere oralmente e graficamente immagini, situazioni, procedure, percorsi.
- Saper cogliere relazioni di causa-effetto in situazioni diverse.
- Realizzazione di laboratori settimanali sul tema del riciclo in modo da mostrare al bambino il diverso uso di certi materiali e come si potrebbero riciclare in modo fantasioso e utile.
- Racconto di storie con il tema del riciclo in modo da sensibilizzare il bambino ad un corretto uso evitandone gli sprechi di tali materiali.
- Preparazione di una festa di fine centro estivo, con una piccola rappresentazione teatrale sulla fiaba di “Tommy e il barattolo di latta”.
Tommy è un simpatico operatore ecologico che ogni mattina incontra i bambini che si recano alla scuola dell’Infanzia. Egli li saluta calorosamente mentre è intento al suo lavoro.
Ogni giorno, ripulendo la sua amata città, Tommy si chiede come ci possa essere una quantità così grande di rifiuti e che fine faranno.
Egli si domanda come si potrebbe fare per non danneggiare l’ambiente; all’improvviso sente una vocina vicino ad un bidone … era quella di Bartolo un simpatico barattolo di latta, che porta Tommy in un bosco fatato. Tra i due nasce un’avventura meravigliosa che farà conoscere a Tommy i vari modi per riutilizzare i rifiuti ed evitare gli sprechi.
PROGRAMMA MENSILE
PRIMA SETTIMANA
- Presentazione del personaggio Tommy e attività per far conoscere ai bambini l’importanza di chi ci aiuta ogni mattina a mantenere l’ambiente pulito. Presentazione dei vari contenitori e del modo in cui noi possiamo utilizzarli correttamente.
SECONDA SETTIMANA
- Introduzione di “Bartolo il barattolo” di latta, approfondimento del tema del riciclo della latta e attività di laboratorio attinenti.
TERZA SETTIMANA
- Presentazione del personaggio “Enzetto l’amico foglietto” e laboratori sul riciclo della carta con attività attinenti.
QUARTA SETTIMANA
- Presentazione di “Miglia la bottiglia” e approfondimento del riciclo della plastica con attività di laboratorio attinenti.
- All’interno del programma settimanale prefissato, si alterneranno, inoltre, giochi motori e giochi d’acqua.
- A fine centro estivo sarà prevista una festa con una piccola rappresentazione teatrale svolta dai bambini sulla fiaba di “Tommy e il barattolo di latta”.
PROGRAMMAZIONE DELLA GIORNATA
8.00-9.30: ACCOGLIENZA BAMBINI.
9.30-10.00: GIOCO LIBERO IN GIARDINO.
10.00-11.00: MERENDA E ATTIVITÀ IN CLASSE, LABORATORI, PERCORSI MOTORI, GIOCHI D’ACQUA O LABORATORI LINGUISTICI E LETTURA.
11.30-12.30: PRANZO
12.30-13-30: GIOCO LIBERO, PRIMA USCITA ANTICIPATA DEI BAMBINI.
13.30-15.00: RIPOSO POMERIDIANO DEI BIMBI PICCOLI E SECONDA ATTIVITÀ DEI BIMBI GRANDI.
15.00-16.00: MERENDA GIOCO LIBERO E SECONDA USCITA DEI BIMBI.