“Osanna al Figlio di Davide. Benedetto Colui che viene nel nome del Signore: è il re d’Israele. Osanna nell’alto dei cieli” Mt 21,9
Domenica 9 aprile 2017
Domenica delle Palme
alle ore 11.10
Vi invitiamo tutti
“a far festa a Gesù che entra nella sua città”.
Si partirà processionalmente
dalla nostra scuola
e arriveremo in santuario
pregando e lodando il Signore!
Category: Senza categoria
23 marzo 2017
Un sincero grazie alla dott.ssa Nicoletta Smonker e alla dott.ssa Michela Ferretto per la bellissima serata e per le stimolazioni offerte sulla dimensione della co-genitorialità.
Il tempo era scaduto alle 22,30 ma saremmo rimasti a lungo a condividere e a cercare strategie a dir poco “salutari” per noi adulti e per i nostri bambini. Per fortuna abbiamo un altro appuntamento il giorno 11 aprile. Ancora grazie ! Una mamma
Scarica qui la presentazione dell’incontro
Category: Senza categoria
SI VA A TEATRO !
Con…
Il brutto anatroccolo
22 MARZO 2017
Ci siamo divertiti tantissimo e alla fine abbiamo detto che ci era piaciuto tutto che lo volevamo rivedere di nuovo!
SI TRATTA DELLO SPETTACOLO PRESENTATO DALLA COMPAGNIA TEATRALE “ALCUNI” DI TREVISO
Quel brutto anatroccolo è diventato un bellissimo cigno.
Ognuno di noi è dotato di una bellezza UNICA !!!!
Category: Senza categoria
Cari genitori, vi ricordiamo il prossimo incontro di formazione, aperto a tutti, che si terrà presso la nostra scuola.
Giovedì 23 marzo 2017 e Martedì 11 aprile 2017 ore 20.30 –22.00 con Nicoletta Smonker (Psicologa, psicoterapeuta in formazione Gestalt, già Responsabile del Servizio Orientamento e Obbligo Formativo della provincia di Padova) con Michela Ferretto (Psicologa, psicoterapeuta in formazione Gestalt, formatrice, pedagogista) “1+1=3 Il triangolo primario matrice dell’incontro e della relazione” Un’esperienza di co-genitorialità |
Nel ringraziarVi per l’attenzione Vi porgiamo cari saluti e contiamo sulla vostra presenza.
La Comunità Educante
Category: Senza categoria
Consigliamo a tutti la bellissima fiaba:
Mercoledì 15 marzo
-La possiamo rivedere la fiaba del Brutto Anatroccolo?- ci hanno chiesto i bambini!
Il brutto anatroccolo: la fiaba della fiducia in sè
Questa fiaba è una potente iniezione di fiducia: dà al bambino la forza per affermarsi proprio quando gli sembra che tutto e tutti siano contro di lui
Ogni bambino è…un brutto anatroccolo!
Se c’è un periodo della vita nel quale è facile sentirsi inadeguati è proprio l’infanzia. Durante questa fase si ricevono le critiche più incessanti e feroci: sei pasticcione, distratto, incostante, cattivo, pauroso, timido o screanzato. Alcuni di questi rilievi sono veri: i bambini devono imparare tutto.
Accanto all’entusiasmo e alla curiosità per un mondo che ancora non conosce, i bambini provano sconforto e frustrazione per il proprio essere inadatto, simboleggiato nella fiaba da un aspetto grigio e sgraziato.
È di grande consolazione scoprire che tutto ciò è “normale”: un cigno, da piccolo, non può che essere fatto così.
La fiaba dice di più.
Gli adulti hanno spesso la presunzione di sapere “chi” sono i loro bambini, a dispetto di ogni ragionevolezza. Il brutto anatroccolo è grigio invece che giallo, grosso invece che minuto, è nato un giorno dopo gli altri eppure… di sicuro è un’anatra.
È dura per un bambino difendere la propria individualità, ma ce la può fare se mantiene viva dentro di sé quella voce che dice “non ti fermare qui, non è posto per te”.
Tira fuori la tua vera natura
Questa fiaba è un invito coraggioso a non tradire mai ciò che si è, anche quando non si ricevono conferme dagli altri. L’anatroccolo potrebbe, in qualche modo, rassegnarsi alla sua situazione, vivere passivamente le critiche che riceve e incassarle. Al contrario scappa più volte: c’è una forza istintiva in questo piccolo che lo porta a non arrendersi: le sue fughe sono il simbolo della sua natura selvaggia che non ha alcuna disponibilità a “omologarsi”. La ricerca della propria individualità passa attraverso l’identificazione in un gruppo. Protetti da caratteristiche e comportamenti condivisi, ci si può riconoscere, fortificare e crescere. Attuato questo passaggio, si diventa adulti. Eccolo, il brutto anatroccolo in mezzo ai cigni: finalmente è se stesso e nello stesso tempo è un altro, un cigno adulto.
I bambini, a questo punto della fiaba, esclamano: “Ma è un altro!”. Lo dicono prima con stupore, poi con ammirazione.
Racconta questa fiaba quando…
- I suoi amichetti lo prendono in giro perché – ad esempio – è timido o pauroso;
- Alla scuola dell’infanzia non riesce a farsi degli amici;
- Piange perché non riesce a fare qualcosa;
- Ha momenti di grande timidezza;
La fiaba
Nel nido di mamma anatra tutte le uova si erano aperte, tranne uno. Così, mentre i suoi graziosi anatroccoli gialli già pigolavano tra l’erba, mamma anatra si impegnò a covare ancora l’uovo chiuso, finché non si aprì. Ne uscì un anatroccolo grigio e sgraziato.
Benché tutti deridessero l’ultimo nato, mamma anatra aveva fiducia: nuotava bene, era di buon carattere e sarebbe cresciuto. Se non era bello, pazienza, in fondo per un maschio è un fattore secondario… Ma per il piccolo la situazione non era facile: galline e anatre lo urtavano, il tacchino lo impauriva, il fattore lo prendeva a calci e i suoi fratelli non perdevano occasione per deriderlo e maltrattarlo. Il brutto anatroccolo decise di scappare, ma le cose non migliorarono. Una gallina gli chiese se sapeva deporre le uova e un gatto gli chiese se faceva la ruota come i tacchini. Egli non era in grado di fare niente di tutto ciò. Si allontanò ancora una volta, mentre l’inverno cominciava a gelare gli stagni. Furono mesi lunghi e duri, ma alla fine il sole tornò a riscaldare la terra e sullo stagno illuminato l’anatroccolo si fermò ad ammirare la grazia di tre cigni superbi. Posato lo sguardo sull’acqua, si accorse che la sua immagine era identica alla loro. Mentre i tre cigni gli andavano incontro per accoglierlo, un ragazzo dalla riva lodò la sua eleganza. Il brutto anatroccolo, era diventato uno splendido cigno che aveva incontrato la bellissima cigno femmina.
Cfr: https://www.youtube.com/watch?v=9Chb63mRPaY
Category: Senza categoria
Cari genitori, vi ricordiamo il prossimo incontro di formazione, aperto a tutti, che si terrà presso la nostra scuola.
Giovedì 16 marzo 2017 ore 16 –17.30 con Marioni dott.ssa Laura “Le vaccinazioni” Interrogativi … |
Nel ringraziarVi per l’attenzione Vi porgiamo cari saluti e contiamo sulla vostra presenza.
La Comunità Educante
Category: Senza categoria
Quaresima 2017 1 marzo 2017
E’ proprio bello iniziare la Quaresima, il meraviglioso tempo che sta prima della grande festa di Pasqua.
Siamo partiti e ci siamo recati in santuario per costruire il grande dado del PADRE NOSTRO.
Abbiamo notato che in santuario ci sono tanti tubi e impalcature. Il parroco ci ha spiegato che alcuni muri sono un po’ malati e hanno bisogno di cure speciali.
Anche il Santuario ha bisogno che qualcuno si prenda cura di lui.
Usciti dal Santuario abbiamo pensato di fare una bellissima passeggiata nel parco dei Salesiani
Category: Senza categoria
8 marzo 2017
Con queste meravigliose giornate di sole anche i topolini vagano volentieri di qua e di là alla ricerca di qualcosa da mettere sotto i denti.
Il nostro amico Pepe andando al parco giochi alla ricerca di qualche briciola di merenda dei bambini,sfortunatamente, ha messo la zampa posteriore sopra un pezzo di vetro abbandonato e si è ferito ….
I suoi amici topi: Rossino Verdino Giallino e Azzurrino l’hanno subito soccorso, l’hanno fasciato, disinfettato e messo a riposo.
Quando si sono riuniti tutti insieme hanno considerato che i pezzi di vetro abbandonati, insieme a tanti altri rifiuti,
sono molti.
Forse c’è bisogno di un po’ di scuola – squittisce Rossino!
–Io ho visto che i bambini alla scuola dell’infanzia sono ben organizzati– risponde Azzurrino.
– I rifiuti di carta vanno con la carta, la plastica con la plastica –stride Verdino.
– E il secco raccoglie il formaggio secco buono per il mio pancino – squittisce Giallino.
-Noooooo!!!! – risponde Pepe-
Nel frattempo i bambini della scuola sono partiti in passeggiata, alla ricerca di aree ecologiche, per comprendere dove vanno a finire i loro rifiuti.
–Questa si che è una giornata fantastica!-ha esclamato un bambino.
E poi tutti i bambini sono rientrati a scuola felici e contenti ma con l’intenzione di non buttare i tappi di plastica perché sono tanto carini e possono esser usati per ….GIOCARE !
Category: Senza categoria
Fiocco azzurro
alla scuola dell’infanzia
“Maria Immacolata”
Felicitazioni alla famiglia
e immensa gioia per tutti!
Category: Senza categoria
Il topolino PEPE
E LA REGOLA DELLE TRE R
Con l’aiuto di Pepe, il nostro saggio amico che ci insegna sempre cose nuove, faremo creazioni originali con l’aiuto di tre regole
(cfr Unità di Apprendimento numero 3)
RIDUCI
RIUTILIZZA
RICICLA
Cerchiamo tappi e bottiglie vuote piccole di acqua
Category: Senza categoria