Mercoledì 30 marzo
Facile! Ha risposto una bambina – Basta prendere la luce da Gesù e poi portarla agli altri!
E’ proprio vero, e questa mattina i bambini grandi hanno acceso la loro candelina dal CERO PASQUALE e così hanno visto che la luce è davvero aumentata. EVVIVA!!!
Category: Senza categoria
I bambini della scuola infanzia
“Maria Immacolata” desiderano porgere auguri musicali
con la meravigliosa CAMPANA della PACE
Desideriamo regalarvi i nostri messaggi
Bambini di 3 anni
La Pace è bella; è una cosa bella e la porta Gesù; è qui (indica il cuore); è una cosa felice; è Gesù; è di Gesù; è in ogni cuore; suona la pace; mi piace la pace; La Pace è Gesù risorto; è la pace dell’Amore; pace è il nonno.
Bambini di 4 anni
La Pace è allegria; è la mamma e il papà che mi vogliono tanto bene; quando suonano le campane c’è la pace in ogni cuore; pace è quando qualcuno mi dà un abbraccio; un bambino si fa male, uno va in castigo e poi giocano insieme, questa è pace; Gesù ha vinto la morte e suona la campana di pace perché è risorto; pace è la mamma; pace è Gesù risorto; pace è Amore (volersi bene); Gesù ci ha donato la pace; pace è quando litighi e si chiede scusa; pace è una cosa bella che hanno tutti i bambini; pace si fa quando si fa male a qualcuno; pace è stare in silenzio; pace è quando non si supera; pace è fare i bravi, non fare male ai bambini; pace è voler tanto bene;
Bambini di 5 anni
La Pace è Gesù; Pace è quando si chiede scusa; è stare in silenzio; è sapere che Gesù è vivo; pace è Gesù risorto; è volersi bene; è la gioia dentro al cuore; è l’Amore è voler bene alla mia famiglia; pace è fare amicizia; pace è quando hai litigato con un compagno e poi torni a giocare insieme; pace è stare con Gesù; pace è quando qualcuno mi fa le coccole; la pace è quando qualcuno è amico di un altro; pace vuol dire “Bene” innamorati; pace è essere amici; fare pace è bello perché poi si gioca insieme; pace è un’amicizia; pace è sentirsi bene, a casa: sto bene con mio fratello e mia sorella; la pace è una cosa bella e che mi fa stare bene.
Category: Senza categoria
Un sincero grazie alla dottoressa Lucia Pelamatti
e al suo prezioso intervento presso la nostra scuola
mercoledì 16 marzo 2016.
Essere genitori: la realtà più bella e avvincente.
Scarica il documento PDF con alcuni suoi contenuti
Category: Senza categoria
“Osanna al Figlio di Davide. Benedetto Colui che viene nel nome del Signore: è il re d’Israele. Osanna nell’alto dei cieli” Mt 21,9
Domenica 20 marzo 2016
Domenica delle Palme
alle ore 11.00
Vi invitiamo tutti
“a far festa a Gesù che entra nella sua città”.
Si partirà processionalmente
dalla nostra scuola
e arriveremo in santuario
pregando e lodando il Signore!
Category: Senza categoria
Un’eco del primo incontro di GENITORI A SCUOLA e SCUOLA PER GENITORI
“Vengo anch’io”…No tu no”… ecco l’incipit della mia serata.
“Sarà un incontro noioso e i bambini non possono venire”.
Chissà, forse era davvero la mia “credenza” nascosta: andavo a scuola all’incontro di formazione per genitori.
“INSIDE OUT” Laboratorio sulle emozioni, titolava il foglio di presentazione .
Forse per questo il ritorno a casa in macchina è stata una sorpresa: ho ascoltato l’ “emozione” e mi sono scoperta (non senza stupore) gioiosa!
Tra i numerosi stimoli ricevuti uno, forse tra gli ultimi, era proprio quello di ascoltare (nel ritorno a casa) l’emozione scaturita durante l’incontro: rabbia, gioia, invidia, ansia….
Perché le emozioni, ci ha spiegato Nicoletta Smonker (psicologa, psicoterapeuta e mamma), sono le modalità con cui i nostri bambini entrano in contatto con noi.
I nostri figli spesso non ci sanno dire “sono triste perché…” “sono invidioso di…” e utilizzano un linguaggio “altro” per comunicare con noi. Diventa quindi fondamentale per noi genitori interpretare silenzi, pianti, urli per entrare in contatto con l’emozione del nostro piccolo.
Ascoltare Nicoletta, ha risvegliato in me il desiderio di “aguzzare la vista” e tutti i sensi per cogliere ancor di più gli stati d’animo che manifesta il mio bambino, per comprendere i suoi bisogni, al di là delle parole che usa.
Le emozioni non mentono, e sono dei “ponti che ci permettono di entrare in relazione” con i nostri bambini (e non solo).
E allora mi risuona la domanda della relatrice “come genitori quali sono le emozioni che mi mettono in difficoltà?”.
E’ sorprendente vedere come le emozioni di mio figlio che non riesco a “digerire” o a gestire sono proprio quelle che proprio io, come genitore, non ho ancora risolto o non sono pronta a vivere.
Qualche anno fa, prima di diventare mamma, vivevo con intensità il desiderio di imparare, di sapere, per poter trasferire ai miei futuri bambini le conoscenze “giuste” per affrontare la vita.
Leggevo libri, frequentavo corsi, finché un sant’uomo mi riferì che ciò che conta non è (solo) quello che impariamo, ma come viviamo noi genitori e come evolviamo nel nostro cammino di vita.
Ecco, dall’incontro di martedì, mi porto a casa proprio questo: quanto più io genitore prendo contatto con le mie emozioni, tanto più sarò in grado di accogliere con tolleranza e pazienza quelle manifestate dal mio piccolo.
Perché “alla fine della fiera” passiamo ai nostri bambini ciò che noi siamo, con le nostre emozioni, il nostro percorso di vita, di crescita e con la nostra storia.
Nicoletta questo ce lo ha fatto capire con la sua presenza e la sua modalità, con la capacità di spiegarci concetti difficili , con le parole di “mamma” oltreché di professionista.
Gli esempi di vita vissuta, di fatiche comuni nel crescere i nostri bambini, e l’apertura (mai giudicante) di una mamma oltreché di una professionista, mi ha permesso di accogliere con più semplicità e leggerezza gli importanti stimoli della serata.
Carolina
Scarica il documento PDF della relatrice Nicoletta Smonker con riportata la bibliografia!
Category: Senza categoria
A Villa Allegra c’è mamma Susanna, papà Giulio e i figli Gigio e Gigia; ma c è pure Artù il cane, Eolo un uccellino, Ivo il criceto, Onda il pesciolino, e Uga la tartaruga che è in letargo. E Perla? Si! C’è anche lei. Papà Giulio racconta la sua storia:
Tanto tempo fa stavo andando con la macchina a comprare i semini per la semina e dentro al cofano ho sentito: – MIAOOOO !!!! MIAOOOO!!! Era Perla, piccolina e affamata. Era bianca come le perle degli orecchini che avevo regalato alla mamma, perciò le ho messo il nome di Perla.
Dopo aver raccontato la storia papà Giulio va nell’orto.
Subito Gigio e Gigia pensano:
Ora è il momento buono per preparare la sua festa che sarà il 19 Marzo!
Category: Senza categoria
Mercoledì 24 febbraio 2016
Finalmente siamo a teatro! Si apre il sipario ed ecco apparire il grande magazzino delle STORIE!
Da uno scivolo scende una scatola azzurra, si apre, ed inizia la storia del draghetto timido.
Poi un’altra scatola tutta rosa ed infine un semplice scatolone da traslochi con effetti speciali di luci e ombre.
Grazie all’abilità dell’attore la nostra attenzione e immaginazione hanno spiccato il volo.
Sentendole raccontare abbiamo riso a crepapelle
Category: Senza categoria
Che bella sorpresa!!!
Mercoledì 24 febbraio ci recheremo a teatro!
A noi piacciono tanto le storie. Le maestre ce ne raccontano sempre un sacco e noi le ascoltiamo guardando bei libri, altre volte le canticchiamo addirittura !!!
Ma non vediamo l’ora che venga mercoledì perché, a teatro, ci saranno:
LE STORIE ….IN SCATOLA !
Category: Senza categoria
A VILLA ALLEGRA, la gatta Perla e il cagnolino Artù, sono soli.
Uga, la tartaruga, è in letargo. Fortunatamente chi c’è a Villa Allegra? Due simpatici fratellini: Gigio e Gigia che tra allegre risate ci raccontano la loro giornata.
Ecco si comincia: Il risveglio del mattino in una giornata con un po’ di nuvoloni; la colazione a base di the (perché avevano mal di pancia) e la corsa a scuola; la mattinata trascorsa in fretta anche se il sole non si vede e fuori c’è la pioggia; il ritorno a casa, nel pomeriggio, con un po’ di gioco e i compiti,; infine la sera con la cena.
La giornata si è conclusa con la passeggiata di Gigio e Gigia con Perla e Artù. Una volta rientrati ecco il bagnetto e finalmente la nanna.
Dopo questo racconto ci siamo chiesti:
- Quando Gigio e Gigia sono andati a scuola, era giorno o notte?
- Quando hanno bevuto il the era giorno o notte?
- Quando hanno portato a passeggio Perla e Artù ?
- Quando Gigio e Gigia hanno fatto i compiti … ?
- Quando sono andati a letto …? ecc
Che cos’è il ritmo
- Il ritmo è il succedersi ordinato nel tempo di forme in movimento
Ritmi presenti in natura:
- L’alternarsi del giorno e della notte
- Il ciclo delle stagioni
- Il movimento delle onde del mare
- Il battito del cuore
- La respirazione
- Il modo di camminare
- Il ritmo è ovunque
- Dentro di noi
- Intorno a noi
-
In natura
Il ritmo si trova in particolar modo nella musica, esso regola lo scorrere dei suoni nel tempo
Category: Senza categoria
Cari genitori,
ci accomuna il compito grande e importante
di far crescere, educare e formare i bambini.
La scuola dell’Infanzia “Maria Immacolata” intende offrire momenti di confronto
e di aiuto su ambiti educativi specifici della fascia di età da zero a sei anni
perciò la Comunità Educante vi invita a due incontri di formazione
che si terranno presso la nostra scuola.
Martedì 1 marzo 2016 ore 20.30-22.00
con Nicoletta Smonker
(Psicologa, psicoterapeuta in formazione, già responsabile del servizio orientamento e obbligo formativo della provincia di Padova)
“INSIDE OUT”
Laboratorio sulle emozioni (dibattito). Si consiglia di vedere prima tutto il film.
Mercoledì 16 marzo 2016 ore 20.30-22.00
con Lucia Pelamatti
(psicologa e psicoterapeuta, già dirigente scolastico,
esperta in sessuologia e direttrice del consultorio di Breno a Brescia)
“Essere genitori oggi, tra certezze ed interrogativi”
Martedì 5 aprile 2016 ore 20.30-22.00
con Foniatra
“Igiene naso-gola”
Una carta vincente!
Se avete dei dubbi, domande o vostre conoscenze
che volete condividere, inerenti ai temi proposti,
avete l’opportunità di scriverle
e riportarle a scuola o nella cassetta della posta della scuola
insieme alla scheda di iscrizione
Nel ringraziarvi per l’attenzione, vi porgiamo cari saluti
e contiamo sulla vostra presenza
La Comunità Educante
Category: Senza categoria