mercoledì 8 ottobre 2014
Dalla nave, scrutando con il cannocchiale
Ecco che appare un bosco davvero speciale
E’ il bosco delle meraviglie
che, con la signora Autunno
che, con le foglie che fan da figlie,
che,con le note e l’allegria,
fa cantare tutti in buona compagnia.
“Colori d’autunno
Rit. Rosso, giallo e arancione!
le foglie si colorano anche di marrone.
E’ uno spettacolo da guardare,
la natura si trasforma: è SPETTACOLARE! (Chiara Magnoli)”
Category: Senza categoria
Pubblicato il Piano dell’Offerta Formativa
per l’anno scolastico 2014-2015
CLICCA QUI per vederlo!
Giovedì 2 ottobre 2014
tutti i nonni sono attesi
alle ore 15.30 puntuali
presso la nostra scuola
per un breve momento
di festa insieme!
VI ASPETTIAMO TANTO!
I Bambini
N.B. E’ gradito qualche dolcetto e bibita con bicchieri di carta e tovaglioli
Le nostre avventure iniziano!!!
Mercoledì 24 Settembre 2014
Nessuno sa chi è Marzuk.
Marzuk è un calzolaio e ha due figli: Marzukino e Marzuketto.
Purtroppo con il lavoro che svolge, il calzolaio, non riesce a comperare molte cose ai suoi bambini e a volte manca per loro anche il cibo e la zuppiera è vuota .
Marzukino e Marzuketto sono molto litigiosi: spesso si azzuffano e poi stanchi, tornano dal papà affamati.
Un giorno Marzuk decide di partire in nave per trovare un lavoro migliore. Durante il viaggio arriva una tempesta fortissima.
La nave si ferma su un’isola e Marzuk cade sfinito nella spiaggia.
Lo soccorre pensate un po’, la sua nonna che non vedeva da molto tempo.
Marzuk le racconta del viaggio e dei suoi due figli che sono così litigiosi.
La nonna gli fa tanto coraggio e gli dice che con delle semplici regole i suoi nipotini diventeranno davvero bravissimi.
E così la nonna fa il viaggio di ritorno con Marzuk per conoscere i suoi nipotini e per regalare loro un ottimo pranzetto.
Pubblicato il calendario delle festività
per l’anno scolastico 2014-2015
Lunedì 22 settembre ore 20.30
ASSEMBLEA DI TUTTI I GENITORI DELLA SCUOLA
Non devi mancare! Ti aspettiamo!
Cari genitori, il periodo estivo a volte ci dona qualche piccola opportunità in più, di tempi di lettura, ecco perché desideriamo condividere alcuni interessanti echi degli incontri formativi avvenuti durante l’anno scolastico.
Incontri del 26 marzo 2014 e del 31 marzo 2014 “Per Educare ci vuole stile”.
Quando ho ricevuto il volantino della Scuola con indicati i tre incontri organizzati per il mese di marzo 2014, avevo inizialmente pensato di partecipare, per una serie di motivi, non ultimo la stanchezza della sera, solo al primo relativo alla comunicazione e allo sviluppo ed i disturbi del linguaggio”.
Poi, però, io e mio marito Stefano abbiamo ritenuto che il tema degli altri due incontri fosse così importante per cui non era proprio possibile mancare.
Ho sempre ritenuto e, continuo a farlo, che “Educare” sia uno dei compiti più difficili per i genitori: primo perché l’azione educativa risente (a differenza di quella esercitata da altri soggetti come possono essere, ad esempio, gli insegnanti) necessariamente del vincolo filiale e, quindi, espone maggiormente a commettere errori; in secondo luogo perché i possibili errori non si ripercuotono sull’adulto che educa ma sul bambino con tutte le conseguenze che ne derivano.
Tale ultimo concetto è stato affrontato, fin da subito, dalla relatrice Paola Ornaghi che ha insistito molto sul “dato di fatto” che “il bambino di oggi è l’uomo di domani”: quello che noi trasmettiamo ai nostri figli oggi, farà parte del loro essere domani.
Questa importante verità aiuta a comprendere il perché dobbiamo ricercare uno stile educativo genitoriale “efficace”, riflettendo sugli atteggiamenti e comportamenti che favoriscono risultati educativi.
Le indicazioni forniteci dalla relatrice Paola Ornaghi, nel corso delle due serate, volevano essere degli spunti, molto interessanti e oltre che utili per delle riflessioni personali.
Cari genitori, il periodo estivo a volte ci dona qualche piccola opportunità in più, di tempi di lettura, ecco perché desideriamo condividere alcuni interessanti echi degli incontri formativi avvenuti con il seguente calendario e le seguenti tematiche:
Martedì 18 marzo ore 20.30 -22.00
con sr Eddi (Logopedista)
“E’ bello saper comunicare! ”
Lo sviluppo e i disturbi del linguaggio.
(Criteri base per l’età evolutiva)
Mercoledì 26 marzo ore 20.30 – 22.00
Lunedì 31 marzo ore 20.30 – 22.00
con Paola Ornaghi (docente ed esperta in counselling educativo)
“Per EDUCARE ci vuole sTiLe”
Alla ricerca di uno stile educativo genitoriale efficace
martedì 8 aprile ore 20.30
INCONTRO DI PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
La relatrice è Valentina Romor, Istruttrice Croce Verde, Padova
“È BELLO SAPER COMUNICARE!”
La prospettiva di un incontro sullo sviluppo e i disturbi del linguaggio mi spaventava un po’ e ho anche pensato che fosse un argomento troppo impegnativo per concludere la giornata…
E invece, se martedì 18 Marzo non avessi deciso di alzarmi ed andare ad ascoltare la relazione di suor Eddi avrei avuto qualche motivo di gioia in meno…
Vorrei condividere con voi alcuni pensieri positivi che mi ha lasciato questa serata.
1. Lo sviluppo del linguaggio ha qualcosa di magico
Mi ha colpito l’idea che la comunicazione e il linguaggio si sviluppano in modo naturale ed inconscio. In effetti, nessuno insegna ad un bambino piccolo le regole grammaticali e sintattiche della lingua nativa, eppure il bambino è in grado di utilizzarle. In modo affascinante ed un po’ magico, si fondono insieme l’ascolto (dalla pancia della mamma ad ogni forma di rapporto con il mondo “fuori”), la crescita di strutture fisiche che permettono l’emissione dei suoni e la volontà di esprimersi.
2. È un dono veder crescere un figlio (anche dal punto di vista linguistico)
I miei bambini stanno crescendo e le distanze si accorciano, anche dal punto di vista linguistico, così ascolto con stupore i discorsi che fanno tra di loro; quando con le parole descrivono la loro interiorità, i sentimenti e le paure; quando si pongono dei problemi per parole che sentono ma non sanno ancora utilizzare nel modo corretto (cosa vuol dire?)
Non posso che ringraziare di un destino felice che mi ha reso madre.
3. Non avere paura dei problemi e cercare soluzioni positive
Suor Eddi ha dedicato molto tempo a descrivere i principali disturbi del linguaggio (disturbi di comprensione o nell’espressione del linguaggio, ritardo nello sviluppo dell’articolazione dei suoni, parlatori tardivi), ma ha anche detto più volte che è importante cercare risposte e possibili soluzioni. In questo senso ho colto molta positività in quello che è stato proposto. Sono state fornite piccole soluzioni pratiche e qualche sussidio, da utilizzare per rieducare, se necessario, e far sviluppare della competenze in forma di gioco. L’idea che mi sono portata a casa è che non si deve aver paura (di riconoscere e vivere) alcuni problemi perché le soluzioni positive (se cercate) esistono.
Un grazie sentito!
Alessandra
ci diamo perciò appuntamento presso il salone della scuola
martedì 2 Settembre 2014 alle ore 20.30
Programma
-
Saluto di accoglienza e breve preghiera.
-
Presentazione del filo conduttore del Progetto Educativo dell’anno scolastico.
-
Lettura della composizione delle sezioni.
-
Presentazione dei membri del Comitato di gestione ed elezione di uno dei due rappresentanti dei genitori
-
Varie ed eventuali
Non potete mancare!
Fiocco rosa
alla scuola dell’infanzia
“Maria Immacolata”
Felicitazioni alla famiglia
e immensa gioia per tutti!